Testimonianze e frammenti. Testo italiano a fronte - Archiloco - copertina
Testimonianze e frammenti. Testo italiano a fronte - Archiloco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Testimonianze e frammenti. Testo italiano a fronte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La figura di Archiloco di Paro (VII secolo a.C.), poeta "omericissimo" secondo il giudizio dell'autore del "Sublime" (13, 3), riveste un ruolo di primaria importanza nell'ambito della poesia greca arcaica: il poeta è menzionato come primo - seguito, nell'ordine, da Ipponatte e da Semonide - nel canone dei giambografi che la tradizione (Quint. Inst. Or. IX 1,59) fa risalire ad Aristarco. La sua opera, giunta sino a noi in forma frammentaria, si colloca in una posizione di sommo rilievo nel panorama della letteratura greca e rappresenta una delle massime attestazioni di questo genere poetico che ha origini antiche, connesse coi culti di Dioniso e di Demetra, e che, dalla irridente commedia attica alla satira più veemente della prosa di Luciano di Samosata, senza tralasciare le riprese alessandrine, attraversa, in forme diverse, buona parte dell'esperienza culturale greca nel corso dei secoli. Il presente volume raccoglie le testimonianze relative al poeta e tutti i testi ad oggi noti dell'autore antico, comprese alcune recenti scoperte papiracee (2005), arricchiti con traduzione e note di commento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

212 p., Brossura
9788825508550

Conosci l'autore

Foto di Archiloco

Archiloco

(sec. VII a.C.) poeta greco. Nacque nell’isola di Paro; un’indicazione cronologica sicura è data dall’eclisse solare del 648, a cui egli allude nel frammento 74. Fu soldato mercenario e visse a Taso e a Nasso, dove, secondo la tradizione, sarebbe morto combattendo. La sua poesia presenta una grande varietà metrica (elegie, giambi, epodi). Ci restano ca 140 frammenti; numerose e importanti (anche se controverse) sono le acquisizioni recenti. Lo stesso A. si presenta, nel frammento 1, come uomo di guerra, oltre che poeta, irruente e impetuoso, in aperto contrasto con i valori tradizionali della società aristocratica. A. racconta con spavalderia (frammento 6) di aver dovuto abbandonare lo scudo in battaglia; in altri frammenti, ironizza sulla boria dei comandanti e la vanità della gloria dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it