Il testo della «Vita nuova» e altra filologia dantesca - Paolo Trovato - copertina
Il testo della «Vita nuova» e altra filologia dantesca - Paolo Trovato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Il testo della «Vita nuova» e altra filologia dantesca
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La pubblicazione, nel 1996, di una nuova edizione della Vita Nuova curata da Guglielmo Gorni e basata su una inedita paragrafatura – oltre che su un nuovo titolo: Vita Nova, invece del tradizionale Vita Nuova – ha riacceso il dibattito critico intono alla ricostruzione testuale del giovanile “libello” dantesco. I saggi raccolti nella prima sezione del volume – dedicata, appunto, al Testo della ‘Vita Nuova’ – prendono lo spunto dall’ed. Gorni per tornare a confrontarsi con le capitali edizioni approntate da Michele Barbi nel 1907 e nel 1932. La Vita Nuova diventa così un privilegiato banco di prova atto a testimoniare la validità e la modernità di una tradizione filologica d’altissimo valore “tecnico” ed etico insieme, mentre i restauri (linguistici o sostanziali) a decine di luoghi danteschi e ritocchi di Trovato allo stemma Barbi si trasformano spesso in ideali discussioni con indimenticabili Maestri della filologia italiana del Novecento: da Barbi stesso a Gianfranco Folena a Gianfranco Contini. La seconda sezione – Dal ‘Convivio’ alla ‘Commedia’ – riunisce invece saggi e schede dedicati a singoli passi del trattato e del poema, oltre che al ruolo giocato nella Commedia dall’esperienza stilistica maturata nel Convivio. Completato da ampi indici dei nomi, dei manoscritti e dei passi danteschi discussi o citati, il volume si presenta agilmente compatto, coagulato com’è intorno alla tematica dantesca comune a tutti gli interventi e a una dinamica di studio che coniuga la pratica della filologia testuale con strumenti e procedure propri degli storici della lingua italiana. I risultati offerti in queste pagine risultano di particolare interesse per la messa a punto di problematiche filologiche vecchie e nuove, che il nostro maggior poeta non cessa, ancor oggi, di proporre all’attenzione degli studiosi.

Dettagli

1 marzo 2000
136 p., Brossura
9788884022998
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it