Un interessante saggio che narra dello sviluppo tecnologico, partendo dalle sue origini, arrivando ad oggi. Interessante punto di vista dell’autore sul come la tecnologia abbia ‘ribaltato’ il nostro mondo.
The Game
Quella che stiamo vivendo non è solo una rivoluzione tecnologica fatta di nuovi oggetti, ma il risultato di un'insurrezione mentale. Chi l'ha innescata - dai pionieri di Internet all'inventore dell'iPhone - non aveva in mente un progetto preciso se non questo, affascinante e selvaggio: rendere impossibile la ripetizione di una tragedia come quella del Novecento. Niente più confini, niente più élite, niente più caste sacerdotali, politiche, intellettuali. Uno dei concetti più cari all'uomo analogico, la verità, diventa improvvisamente sfocato, mobile, instabile. I problemi sono tradotti in partite da vincere in un gioco per adulti-bambini. Perché questo è The Game.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
The game
Questo è "The game" di Alessandro Baricco, edito da Einaudi, un saggio entusiasmante ed innovativo che racconta i giorni che stiamo vivendo, insomma l'era digitale. Per me che sono nato all'inizio degli anni '80 è stato un po' come ripercorrere la mia vita: ricordo il primo Game Boy visto nelle mani di un compagno alle elementari, il primo computer portato a casa dal papà alle medie, la Play Station negli anni del liceo e gli MP3, le mail e internet negli anni dell'università, i social network e il primo iPhone comprato finalmente con i soldi del primo stipendio. Insomma "The game" ripercorre cronologicamente, disegnando anche delle mappe, l'epoca che stiamo vivendo, ed è un libro che consiglio a chi ha qualche anno più di me ma anche a chi è molto più giovane, per capire come siamo arrivati qua. "The game" perché tutto nasce con un gioco ed è un gioco, quello che stiamo vivendo, ma un gioco ricco di possibilità e di sfide come quella che stiamo facendo noi adesso, un'opportunità.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgia Petroni 14 giugno 2020
-
Eleonora Spinaci 14 maggio 2019
Lettura molto affascinante
-
Anna cecchin 30 gennaio 2019
Bellissimi i ragionamenti che compongono questo saggio. Molto interessante la storia che racconta dell’avventi dell’era digitale, inizialmente schematica, seguendone tappa per tappa la nascita e la crescita, per poi approfondire e analizzare le motivazioni che stanno alla base di quello che sta accadendo intorno a noi. Il linguaggio è forse un po’ troppo pomposo e difficile da seguire in alcuni passi, ma Baricco è un Maestro della lingua italiana: come si esprime lui, pochi altri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it