The life of Dante (Trattatello in laude di Dante) - Giovanni Boccaccio - copertina
The life of Dante (Trattatello in laude di Dante) - Giovanni Boccaccio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
The life of Dante (Trattatello in laude di Dante)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Giovanni Boccaccio (1313-1375), writer, poet, mystic and initiate, was one of the fathers of late medieval Italian literature and one of the greatest protagonists of that Humanism that paved the way for the Renaissance. The Trattatello in laude di Dante, a book whose title is usually translated into English as “The Life of Dante”, written by Boccaccio between 1351 and 1355, represents one of the first real biographies, as we understand them in the most current of meanings. For the drafting of this work, Boccaccio - rightly considered the first lover and admirer of the great poet and initiate Dante Alighieri - having in reality never personally known Dante (who was instead a very close friend of his father, Boccaccino di Chellino), tried his hand in a meticulous search for news, through investigations, testimonies and interviews with people who had known him. The image that Boccaccio gives us of Dante Alighieri is that of a personality pervaded and dripping with spirituality (even if he keeps silent, for understandable reasons, about his initiatory affiliations, which were Pythagorean, Templar and Rosicrucian). With a preface by the Italian historian Nicola Bizzi.

Dettagli

100 p., ill. , Brossura
9791255041047

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

1313, Firenze

Nato da un amore illegittimo del padre, da piccolo viene mandato a Napoli a far pratica mercantesca; ma dopo un'infelice esperienza Boccaccio decide di dedicarsi completamente alle lettere sotto il consiglio delle più autorevoli figure della corte napoletana. La vita signorile della città angioina incide profondamente nella sua formazione. Decide così di scrivere romanzi d'amore dominati dalla figura femminile di Fiammetta, di cui Boccaccio è innamorato.Nel 1340 viene costretto dal padre a ritornare a Firenze; tra difficoltà economiche continua a scrivere opere ed epistole. Questo duro contatto con le necessità della vita, gli apre la via a più dirette esperienze nella sua città. Si prepara a scrivere il Decameron, l'opera che corona...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it