The Sybil of the Apennines-La Sibilla appenninica - Andrea da Barberino,Antoine de La Sale - copertina
The Sybil of the Apennines-La Sibilla appenninica - Andrea da Barberino,Antoine de La Sale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura: Francia
The Sybil of the Apennines-La Sibilla appenninica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel territorio dei Sibillini la presenza di inglesi, olandesi e tedeschi, stabilmente o saltuariamente residenti, rappresenta ormai una consistente percentuale della popolazione. Ad agevolare la loro curiosità culturale per le leggende e le tradizioni locali è prevalentemente destinata questa pubblicazione, ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza delle nostre radici attraverso la lettura dei libri che vi hanno maggiormente contribuito.

Dettagli

1 gennaio 2014
139 p., ill. , Brossura
9788862599979

Conosci l'autore

Foto di Andrea da Barberino

Andrea da Barberino

(Barberino in Valdelsa 1370 ca - Firenze, dopo il 1431) scrittore italiano. Cantore di piazza, tradusse e rielaborò in prosa italiana, arricchendole di particolari avventurosi e realistici, molte storie dei romanzi cavallereschi francesi: I reali di Francia, Guerin Meschino, Aspramonte, I Nerbonesi, Ugone d’Alvernia, Aiolfo del Barbicone ecc. Calando le leggende carolinge e bretoni in strutture più facili e romanzesche, A. da B. divenne l’interprete delle esigenze di una società borghese (mercanti, artigiani) esclusa dall’alta cultura ma desiderosa di una propria letteratura narrativa, dalla quale trarre diletto e insegnamento; grazie a tali caratteristiche, la sua opera (soprattutto I reali di Francia e Guerin Meschino) godette di eccezionale popolarità fino al sec. XIX.

Foto di Antoine de La Sale

Antoine de La Sale

(Provenza 1385 ca - ?, 1460) scrittore francese. Paggio alla corte d’Anjou, scudiero di Luigi II, viaggiò in Belgio, Portogallo, Italia. Al servizio di Renato d’Anjou dal 1434, fu incaricato dell’educazione di Giovanni di Calabria, quindi passò al servizio di Luigi di Lussemburgo. Per il suo allievo compose L’insalata (La salade, 1444), opera che comprende, fra gli altri brani, Il paradiso della regina Sibilla (Le paradis de la reine Sybille), resoconto dell’escursione al monte della Sibilla, presso Norcia, dove La S. fu nel 1420. Mise poi insieme una compilazione di racconti edificanti, La Sala (La Salle, 1451); e quindi compose il suo capolavoro, Jehan de Saintré (1456), opera tra storia e romanzo, insieme densa di realismo e fortemente idealizzata in senso feudale. Lasciò anche Il conforto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it