The Tube. Pynchon e l'immaginario dopo la tv - Fabrizio Denunzio - copertina
The Tube. Pynchon e l'immaginario dopo la tv - Fabrizio Denunzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
The Tube. Pynchon e l'immaginario dopo la tv
Attualmente non disponibile
11,89 €
-15% 13,99 €
11,89 € 13,99 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Thomas Pynchon è uno dei massimi narratori americani deU'ultimo cinquantennio. I suoi libri sono tradotti e letti in tutto il mondo. Romanzi come "V.", "L'incanto del lotto 49", "L'arcobaleno della gravità" contano un vasto pubblico di lettori e di ammiratori. Il successo del recentissimo "Vizio di forma" riporta lo scrittore americano al centro del dibattito culturale. Il saggio di Fabrizio Denunzio opera uno spostamento decisivo nei confronti dell'immagine tradizionale di Pynchon come narratore. Al centro della sua analisi troviamo sì uno dei capolavori dell'autore americano, Vineland, ma trattato con la 'dignità' che spetta ad un grande saggio di teoria sociale della televisione. Questo tipo di interpretazione si fonda su di un assunto di base: nel romanzo di Pynchon la tv non è un semplice mezzo di comunicazione, ma un vero e proprio personaggio, the Tube. E come ogni personaggio ha un'anima, intrattiene relazioni con gli altri protagonisti del racconto e dipende, come tutti noi, dalla Storia e dalla Politica. Letto attraverso questa chiave interpretativa il romanzo di Pynchon smette di essere 'solo' un romanzo e diventa uno dei testi decisivi per comprendere cosa sia diventato rimmaginario di massa dopo l'avvento della tv, a partire dagli anni '50 per arrivare fino ai nostri giorni.

Dettagli

1 gennaio 2012
VIII-83 p., Brossura
9788820756598

Conosci l'autore

Foto di Fabrizio Denunzio

Fabrizio Denunzio

Fabrizio Denunzio è ricercatore in Sociologia dei processi culturali presso l'Università degli Studi di Salerno dove insegna Media, conflitti e soggettività. Si occupa di industria culturale e di teoria sociale. Per Orthotes ha curato il volume A. Gramsci, Sul giornalismo. Un percorso attraverso i Quaderni del carcere (2017). Ripetizioni senza differenze Gilles Deleuze amava ripetere che una scelta si definisce sempre in base a ciò che essa esclude, quasi a sostenere l’intima dipendenza dell’ordine logico inerente alla scelta dai fattori esclusi. Nel corso di questa ricerca sono almeno tre gli argomenti su cui non si è presa parola, o meglio, sono stati indicati ma solo per essere subito dopo abbandonati: il discorso dei marxisti francesi su Verne;...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it