carino, ma senza richie Sambora non è la stessa cosa
This House Is Not for Sale
Il 14mo disco di studio che riflette l’integrità e il legame duraturo di una delle maggiori rock band del mondo.
La cover è una foto in bianco e nero scattata da Jerry Uelsmann che ritrae una vecchia casa ancorata alle sue profonde radici.
Il frontman Jon Bon Jovi è stato da subito ispirato da questa foto fin dalla prima volta che l’ha vista qualche anno fa.
L’immagine infatti gli è rimasta in mente mentre scriveva la title track "This House Is Not For Sale".
"Quella immagine racconta la nostra storia…ed ora è la cover del nostro album – racconta Jon Bon Jovi – Questa canzone parla di integrità e di quello che abbiamo passato in questi ultimi 3 anni. Siamo diventati ancora più legati e, come dice il testo, “questo cuore, quest’anima e questa casa non è in vendita”.
“THIS HOUSE IS NOT FOR SALE” è il 14mo album di studio dei Bon Jovi dal debutto nel 1984.
Per questo lavoro i Bon Jovi si sono ritrovati a lavorare con il produttore John Shanks che ha iniziato a lavorare con loro nel 2005 per il disco di Platino “Have a nice day” (#1 in 15 Paesi).
Questo nuovo album arriva a distanza di 3 anni da “What about now”, terzo disco consecutivo ad aver raggiunto la #1 posizione della classifica USA (Lost Highway in 2007 e The Circle nel 2009).
In tre decenni di carriera (la band si è formata nel 1983), i BON JOVI si sono guadagnati di diritto un posto tra i Re del Rock mondiale. Con oltre 130 milioni di dischi venduti nel mondo, un lungo elenco di hit, oltre 2800 concerti in 50 paesi e più di 35 milioni di fan, i Bon Jovi sono una perfetta rock and roll band.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
cri 02 dicembre 2021
-
"This House Is Not For Sale" è il primo Album dei Bon Jovi senza Ritchie Sambora. In "Living With The Ghost", Jon canta: 'I ain't living with the ghost/No future living in the past', e da queste parole non sembrerebbe così dispiaciuto dell'abbandono del suo vecchio bandmate. Del resto tutto l'Album lo prova. Pochi momenti delicati, "Labor Of Love" e Scars On My Guitar", sono sopraffatti da aggressivi brani rock, e questo sa un po di ritorno al passato. Non intendo tanto la produzione degli anni '80 quanto "Have A Nice Day" del 2005, che è anche il primo disco prodotto sotto la guida di John Shanks. "This House Is Not For Sale" è il sesto Album prodotto da Shanks e ricorda molto spesso i singalong esuberanti di "Have A Nice Day" ("God Bless This Mess" è assai simile a "Who Says You Can't Go Home"), ma dove il disco del 2005 suona allegro e solare, questo sembra pilotato da un mood livido e rancoroso. Dopo trent'anni di carriera, Jon Bon Jovi canta ancora come se fosse un underdog che deve saldare dei debiti: 'Every day I wake up with my back against the wall/Any time you get up, someone wants to see you fall'. Probabilmente alcuni di quei debiti potrebbero riguardare Sanbora che ha lasciato la band in rapporti tutt'altro che buoni, anche se Jon dichiara: 'This isn't how the story ends, my friends, it's just a fork along the road'. Lontano dai fasti degli anni '80, con Jon Bon Jovi e John Shanks che non hanno fatto praticamente nulla per rinfrescare il sound della band, complessivamente "This House Is Not For Sale" è un Album robusto e uno dei più vivaci che il gruppo abbia fin qui prodotto.
-
Vera Viselli 21 novembre 2016
A distanza di 3 anni dall'ultimo album di inediti, What about now (Burning Bridges, pubblicato nel 2015, é una raccolta di outtakes, extra vari e qualche inedito), la band del New Jersey ritorna con questo nuovo album in una nuova formazione, privata di Richie Sambora, sostituito molto bene da Phil X. This house is not for sale prende il titolo dal primo singolo, uscito già ad agosto, ed è una sorta di nuovo inizio per la band, o rinascita che dir si voglia, perchè si sente profondamente, nei testi, la difficoltà degli ultimi tre anni, quando forse l'uscita di Sambora poteva compromettere il futuro dell'intera band, che invece si è stretta ancora di più su se stessa ed ha riscoperto le proprie radici, la sua integrità e la voglia di non farsi compromettere dagli eventi in alcun modo. Tra i 17 titoli si alternano le ballad - da sottolineare Real love - e pezzi più ritmati, tra cui Knockout e Living with the ghost, con un sound certamente meno rock e più pop, come i nostri tempi ormai (e forse purtroppo) richiedono.
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it