Thomas Mann, dialoghi italiani. Sintonia spirituale e comune cultura europea nei carteggi (1920-1955)
Questo volume presenta un corposo carteggio, in parte inedito, di Thomas Mann con esponenti di spicco della cultura e dell'editoria italiana nel periodo che va dal primo dopoguerra alla morte dello scrittore nel 1955. Il carteggio, sempre con la traduzione italiana, è accompagnato da un commento puntuale dell'autrice. Si tratta, in particolare, delle lettere di Thomas Mann a Enzo Ferrieri e della lunghissima corrispondenza con Arnoldo e Alberto Mondadori, e in parte anche con Lavinia Mazzucchetti, la più nota germanista dell'epoca. Segue la dettagliata analisi della breve ma intensa corrispondenza di Thomas Mann con Giulio Einaudi. Conclude il volume l'analisi e la pubblicazione dell'inedito carteggio con Umberto Campagnolo, fondatore della Société Européenne de Culture a Venezia. Dalle lettere emerge una profonda sintonia spirituale nei decenni più cruciali della storia europea e mondiale del Novecento. Una sintonia che nasce da un dialogo sul ruolo dell'intellettuale nella divulgazione e nella preservazione dei valori umanistici e democratici che sono alla base di una comune cultura europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it