Ti lascio dormire - Edith Bruck - copertina
Ti lascio dormire - Edith Bruck - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 54 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ti lascio dormire
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un ritratto che lascia intravedere non soltanto il grande intellettuale Nelo Risi ma l'immagine di una coppia alle prese con piccoli torti e rituali quotidiani: una moglie e un marito che, benché radicalmente diversi, si scoprono indispensabili.

«Un testo liberatorio, probabilmente per l’autrice, sicuramente per il lettore»Robinson

A partire dal giorno della morte di suo marito, Edith Bruck inizia a raccontare la storia d'amore vissuta con suo marito, unita allo smarrimento e al dolore che la sua scomparsa ha provocato, rivolgendosi proprio a lui, a Nelo, per continuare a sentirlo vicino. In queste pagine l'autrice riporta in vita stralci di vita vissuta, ripetendo aneddoti, litigi, lettere, dialoghi, riscoprendo - nelle pieghe del suo passato doloroso, segnato da Auschwitz e dalla povertà - le ragioni che hanno fatto nascere un amore così speciale e ripercorrendo, nella forma della letteratura, i grandi e piccoli gesti che lei e Nelo hanno compiuto nella loro vita: e così, racconta il rapporto con la fama e il denaro, la politica e l'indignazione sociale di entrambi, i viaggi, la casa, il cinema, i libri, il rapporto con la famiglia e gli amici - Moravia, Primo Levi fra gli altri -, il rifiuto di Nelo di diventare padre, e ovviamente l'amore. Un ritratto che lascia intravedere non soltanto il grande intellettuale Nelo Risi ma l'immagine di una coppia alle prese con piccoli torti e rituali quotidiani: una moglie e un marito che, benché radicalmente diversi, si scoprono indispensabili.

Dettagli

3 ottobre 2019
125 p., Brossura
9788893448949

Conosci l'autore

Foto di Edith Bruck

Edith Bruck

1931, Tiszakarád (Ungheria)

Edith Bruck è una autrice di origini ungheresi, ma naturalizzata italiana. Nata in una povera, numerosa famiglia ebrea, nel 1944, poco più che bambina,viene portata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta alla deportazione, dopo anni di pellegrinaggio, approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. Nel 1962 pubblica il volume di racconti Andremo in città, da cui il marito Nelo Risi trae l’omonimo film. Nelle sue opere ha reso testimonianza dell’evento nero del xx secolo. Ha ricevuto diversi premi letterari ed è stata tradotta in più lingue. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo: Chi ti ama così (Marsilio 1994), L'amore offeso (Marsilio 2002), Lettera da Francoforte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore