Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ti voglio bene assai. Storia e (filosofia) della canzona napoletana - Luciano De Crescenzo - copertina
Ti voglio bene assai. Storia e (filosofia) della canzona napoletana - Luciano De Crescenzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Ti voglio bene assai. Storia e (filosofia) della canzona napoletana
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
Ti voglio bene assai. Storia e (filosofia) della canzona napoletana - Luciano De Crescenzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"È come se le canzoni fossero dei tamburi emozionali che influenzano il battito del nostro cuore. Quando siamo felici, il battito accelera e ci regala un ritmo scanzonato, quando siamo un po' tristi, invece, il battito rallenta e prende la forma di una malinconica nenia. Ci consolano, sono una specie di medicina, un antinfiammatorio dell'anima. Persino Platone e Aristotele erano convinti che l'arte della musica potesse ristabilire l'equilibrio interiore e in alcuni casi incidere sulla morale dell'individuo. lo sono stato fortunato perché sono nato a Napoli, quella che può essere considerata per definizione la città del canto. Questo libro è la prova provata che Napoli è la patria della canzone: Era de maggio, 'O sole mio, Torna a Surriento, 'O surdato 'nnaumurato, Tammuriata nera, Malafemmena... Anzi, forse in fondo Napoli stessa è una canzone." (Luciano De Crescenzo)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nuova Ipsa
Libreria Nuova Ipsa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
Tascabile
14 novembre 2017
135 p., Brossura
9788804682431

Conosci l'autore

Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo

1928, Napoli

Luciano De Crescenzo, ingegnere in Ibm per vent'anni, ha esordito come scrittore nel 1977 con Così parlò Bellavista. Da allora ha pubblicato molti libri, tradotti in 19 lingue. È stato anche regista, attore, sceneggiatore. Tra le sue opere, tutte pubblicate da Mondadori, ricordiamo: Raffaele (1994), La Napoli di Bellavista, Zio Cardellino (1993), Storia della filosofia greca (1993), Oi Dialogoi (1990), Vita di Luciano De Crescenzo scritta da lui medesimo (1991), Elena, Elena amore mio (1991), Il dubbio (2012), Croce e delizia (1995), Panta rei (2000), Ordine e disordine, Nessuno, Sembra ieri, Il tempo e la felicità (2000), Le donne sono diverse, La distrazione, Tale e Quale (2002), Storia della filosofia medioevale (2002), Storia della filosofia moderna (2004),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore