Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020) - Fabio Milazzo - copertina
Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020) - Fabio Milazzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Invasioni di campo, sassaiole, aggressioni alle terne arbitrali e ai giocatori, scontri tra tifosi. Intemperanze e violenze hanno accompagnato il calcio fin dalle sue origini, ma è nell'Italia del secondo dopoguerra che il fenomeno va incontro a una svolta. Non soltanto si registra un incremento degli episodi, ma progressivamente cambiano anche le cause e le tipologie di incidenti che, sempre più spesso, coinvolgono le opposte tifoserie. Complice l'attenzione mediatica data al fenomeno, a una prima fase di relativa tolleranza, fa seguito un diffuso e progressivo allarme sociale, in buona misura legato all'avvento del tifo estremo. Con gli ultrà gli scontri si moltiplicano, da episodici e legati all'andamento della gara assumono una veste rituale e diventano un criterio per stabilire la supremazia tra i gruppi. La risposta dello Stato, tardiva e improntata a una legislazione di carattere repressivo ed emergenziale, determina ulteriori evoluzioni nel teppismo calcistico. La presente indagine si propone di indagare tali questioni e di presentarli in una ricostruzione storica d'insieme che copre l'arco di tempo compreso tra il secondo dopoguerra e il primo ventennio del nuovo millennio.

Dettagli

Libro universitario
278 p., Brossura
9788835138655

Conosci l'autore

Foto di Fabio Milazzo

Fabio Milazzo

Fabio Milazzo insegna Storia contemporanea presso l'Università per Stranieri di Reggio Calabria ed è direttore scientifico del Centro Studi per la Storia della Devianza, del Crimine e della Marginalità (Cesdem), dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo. Si occupa di storia sociale e culturale dell’Ottocento e del Novecento. Tra le sue opere: Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020) (2022), Una guerra di nervi Soldati e medici nel manicomio di Racconigi, 1909-1919 (2020); Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia. 1911-1912 (con G. Mamone 2019); Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it