La “tigna” è la potente argomentazione con cui la vita sa affermarsi sempre, nonostante tutto e nonostante noi. La tigna è la protagonista di questo romanzo, insieme a tante altre vite incasinate, speranzose, deliziosamente umane che tutti abbiamo incontrato almeno una volta. Queste pagine si muovono soprattutto a scuola, non a caso, lì dove sembra che “nella lenta caduta cosmica ci fosse ancora vita che rabbiosamente riusciva a fluire” alla soglia del fantomatico anno 2000, ancora indeciso se essere soglia di una nuova era o semplice evoluzione della vita che non si arresta di certo a guardare il millennio che cambia. La tigna è un romanzo che con ferma audacia sa affermare e sostenere, in un momento in cui sembra sempre meno discreto il fascino del criticare e contrapporre. È un libro che urla che i libri non bastano e si getta senza tentennare nella vita e nella sua mai scontata e retorica bellezza.
La tigna
«Il viale era intasato di traffico, di ragazze e ragazzi, di mani che mischiavano isteriche l’aria, di profumo di diari appena usciti dalle cartolerie e puzza di Marlboro light nascoste tra i pugni. Si chiudevano finalmente gli sportelli sulle prediche non finite dei genitori, iniziava un altro anno». È il 15 settembre 1999, il primo giorno di scuola all’istituto tecnico commerciale Vincenzo Danti di Perugia, quando Benedetta Ferri, studentessa del quinto anno, scopre di essere incinta di Francesco Mazzoli e decide di abortire. La notizia, che il loro migliore amico Luca non riesce a tenere per sé, sarà pietra d’inciampo per tutti quelli che li circondano: l’insegnante di religione don Andrea, la preside Valentini, il nuovo professore di italiano Renato Contro; metterà sotto processo le rispettive ricerche di un senso, e svelerà che – scandalo a dirsi – la domanda che dovrebbe assillarci non è perché si muore, ma perché si vive.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it