Timeo. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Timeo. Testo greco a fronte - Platone - 2
Timeo. Testo greco a fronte - Platone - 3
Timeo. Testo greco a fronte - Platone - 4
Timeo. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Timeo. Testo greco a fronte - Platone - 2
Timeo. Testo greco a fronte - Platone - 3
Timeo. Testo greco a fronte - Platone - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 86 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Timeo. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il ''Timeo'', l'opera più influente, almeno fino all'epoca del Rinascimento, nella storia del pensiero filosofico e teologico dell'Occidente, rappresenta la sintesi più densa del pensiero cosmologico greco. Personaggi diretti del ''Timeo'' - uno degli ultimi dialoghi scritti da Platone - sono Socrate, Crizia (uno dei trenta Tiranni), Ermocrate (famoso generale siracusano) e il pitagorico Timeo che espone i temi fondamentali del dialogo. Al prologo costituito dai discorsi di Socrate e di Crizia, segue il ''Grande discorso cosmologico'' diviso in quattro parti che può essere considerato un vero e proprio trattato di scuola di alta maestria didattica. Il Demiurgo, l'artefice divino, attraverso la mediazione operata tra il mondo intelligibile e il Principio della materia, produce tutte le cose. Da questa mirabile opera scaturiscono la bellezza e l'unità del cosmo, la generazione e la struttura dell'anima, il tempo, i pianeti e le stelle, gli animali e l'uomo. Quest'edizione è stata curata da Giovanni Reale, uno dei maggiori esperti di Platone a livello italiano e internazionale. La sua traduzione si distingue per la terminologia moderna adottata e per la novità delle intitolazioni dei vari paragrafi che scandiscono le parti del dialogo. L'''introduzione'' è una guida sintetica ma precisa al dialogo. Le ''note al testo'' rispondono all'esigenza di chiarire i passi più controversi e difficili.
Le ''parole chiave'' rappresentano un valido aiuto per entrare nel nucleo filosofico del dialogo. La ''bibliografia'' raccoglie gli studi sul ''Timeo'' degli ultimi cinquant'anni. Il lettore, in una appendice iconografica, ha a disposizione le figure geometriche di cui parla il dialogo con alcuni disegni di Leonardo da Vinci.
Il testo greco a fronte riproduce esattamente l'edizione critica oggi di riferimento (J. Burnet, ''Platonis Opera'', ''Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxonensis''), conservandone la struttura di riga e la numerazione.

Dettagli

12 luglio 2000
336 p., ill. , Brossura
9788845290268

Valutazioni e recensioni

  •  Giacomo
    Edizione consigliata

    Consiglio a tutti questa collana Bompiani curata da Giovanni Reale, di cui ho molto apprezzato le introduzioni e la scorrevolezza delle traduzioni.

  • Il Timeo, di Platone; ha costituito fino al Rinascimento, la più rilevante opera filosofica. Riesce a restituirci un'immagine cristallina della società greca e a esplicarci gli ideali culturali, sociali e amministrativi di quell'epoca. Lo consiglio a chi è interessato allo studio della filosofia delle origini, a Socrate e Platone in primis. Da rivedere l'impaginazione e la qualità delle scritte. Buono nel complesso.

  • La nuova edizione dell'opera stampata da Bompiani-Giunti è di qualità inferiore alla precedente. La carta è porosa e i caratteri più sfocati e sbiaditi rendono la lettura stancante per la continua accomodazione. Sarà una stampa digitale? La stampa è di Rotomail. Difetto presente in tutte le opere da me consultate recentemente stampate. Cercate una edizione precedente nel mercato dell'usato.

Conosci l'autore

Foto di Platone

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore