Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Norvegia
Timidezza e dignità
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
17,33 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
17,33 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Timidezza e dignità - Dag Solstad - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Timidezza e dignità

Descrizione


Che cosa porta Elias Rukla, dopo venticinque anni di onorato servizio, alla grottesca crisi di nervi che gli fa ritenere conclusa la carriera d'insegnante e definitivamente compromessa la sua reputazione sociale? Mattina d'autunno, doppia ora di letteratura norvegese di fronte a una sonnolenta classe di maturandi, lezione su Ibsen: il professor Rukla si infervora parlando di un enigmatico personaggio de L'anitra selvatica ma i ragazzi non riescono a seguirne le evoluzioni e sono indignati dalla sua incapacità di trasmettere il valore di Ibsen in modo comprensibile. Dalla violenta crisi di quel giorno parte, nella coscienza di Rukla, una resa dei conti che gli fa ripercorrere gli eventi fondamentali della sua vita: dai tempi studenteschi - creativi, liberi, pieni di curiosità intellettuale nella Oslo degli anni Sessanta - alla fondamentale amicizia con il filosofo Johan Corneliussen e con la sua compagna, la bellissima Eva Linde; fino alla necessità di trovare un posto in questa società, al lavoro, al matrimonio e alla gabbia mentale che lo convince dell'impossibilità di una qualsiasi svolta. Con il suo ritmo basato su incisi, apposizioni e iterazioni, la prosa di Solstad insegue il suo oggetto attraverso un personaggio su cui sono proiettati aspetti autobiografici e generazionali. L'esibita "norvegesità" dell'autore e la sua passione topografica non impediscono al racconto locale di aprirsi all'esperienza condivisa da milioni di "ex-giovani" nel mondo occidentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
5 febbraio 2011
164 p., Brossura
Genanse og verdighet
9788870911862

Valutazioni e recensioni

sfogliarsiyle
Recensioni: 3/5
Timidezza e dignità

Solstad è considerato uno tra i più importanti scrittori norvegesi contemporanei e secondo #Goodreads, questo è il suo libro più letto e apprezzato. La trama, che era molto valida e interessante visto che il protagonista è un insegnante. Un libro che spiega la società e il suo deterioramento nel corso degli anni. Tutto diventa così lontano, così privo di senso che spaventa davvero tanto. “Qual è il mio posto nel mondo?” “Che senso ha la mia vita?”. In poche parole, la parabola di questo prof diventa quella di un’intera generazione che si ritrova perdente ed estranea in una società in cui non si riconosce, senza riuscire a capire se è colpa sua o di quel mondo che sta sbagliando strada. Una critica alla società che risulta essere attuale, l’unico problema è che non sono entrata in sintonia né con la penna dello scrittore, né con il protagonista.

Leggi di più Leggi di meno
Manuela08
Recensioni: 3/5
Il senso delle scelte

Una crisi di nervi dà l'avvio ad un lungo flashback sull'inettitudine dell'uomo del novecento

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Ho scelto questo romanzo preparandomi a un imminente viaggio in Norvegia e quindi a tuffarmi in un mondo diverso, nordico, lontano. Mi ha stupito, invece, il senso di vicinanza e familiarità che ho provato subito nei confronti del protagonista e del suo punto di vista. Una vita normale, modesta, di insegnante frustrato, di marito rassegnato, improvvisamente si spezza e assume una luce tragica in seguito a un episodio banale e quasi comico. Quanti insegnanti conoscono il disagio di non riuscire a vincere l’indifferenza dei loro allievi! Un giorno Elias Rukla, professore di liceo a Oslo, si abbandona davanti agli studenti a una crisi di rabbia tale da pregiudicarne, ai suoi stessi occhi, il ruolo di educatore. Da quel momento, il protagonista vaga per la città mentre si snoda il film dei ricordi, dagli anni giovanili pieni di entusiasmo e di utopie rivoluzionarie, alle successive delusioni sul piano personale e sociale, fino all’attuale senso di estraneità e disadattamento. Il racconto è in terza persona, ma ci porta nella mente di Elias, imitandone le ossessioni anche nello stile iterativo, che si avvolge su se stesso senza divisione in capitoli. Emerge il quadro di una società individualista e triste, dove non c’è posto per gli ideali, ma il benessere e la sicurezza non sono scontati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dag Solstad

Dag Solstad

1941, Sandefjord

Dag Solstad è considerato uno dei maggiori scrittori norvegesi, l’unico ad aver ricevuto il Premio della Critica per ben tre volte, oltre al Premio del Consiglio Nordico. Autore di una trentina di opere, tra teatro, romanzi e racconti, è sempre stato al centro di accesi dibattiti in patria per il suo radicalismo anticonformista. Iperborea ha pubblicato, tra gli altri, Tentativo di descrivere l’impenetrabile (2007), Timidezza e dignità (2011), La notte del professor Andersen (2015), T. Singer (2019), Armand V. Note a un romanzo non scritto (2024).Dag Solstad si è spento il 14 marzo a Oslo.Ad Angelo Ferracuti, che per «la Lettura» lo aveva incontrato più volte nella sua casa di Oslo, aveva detto di considerarsi «un...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore