Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori - Stephen Greenblatt - copertina
Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori - Stephen Greenblatt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dall'autore del bestseller Il manoscritto. Una prospettiva inedita sul rapporto tra leader e popoli, un’esortazione a riscoprire quello spirito popolare di umanità che per Shakespeare costituì per sempre l’unica vera speranza, perché “si può soffocare, ma mai spegnere del tutto”.

«Greenblatt conosce bene i meccanismi della tirannia, lasciandoci profondamente consapevoli dell’acuta conoscenza di Shakespeare di cosa voglia dire essere umani, il che include purtroppo anche essere un tiranno.» - New York Times


Perché qualcuno, si chiede Shakespeare, dovrebbe appoggiare un leader chiaramente inadatto a governare, pericoloso e impulsivo, malvagio e subdolo? Dove sono le istituzioni che dovrebbero impedire di agire sulla spinta di ogni impulso folle? E quali sono i meccanismi psicologici che conducono una nazione a dimenticare i propri ideali e persino il proprio interesse? In un saggio sorprendente e di assoluta attualità, Stephen Greenblatt parte dai testi di Shakespeare per gettare una luce inedita sia sulla figura del tiranno sia sul carattere delle masse e dei loro agitatori. Alternando estratti delle più famose opere shakesperiane con episodi storici, analizza alcuni elementi fondamentali per comprendere la politica moderna, come la fragilità improvvisa delle istituzioni, il disordine delle classi dirigenti e la rabbia populista alimentata dalle crisi economiche. Una prospettiva inedita sul rapporto tra leader e popoli, un’esortazione a riscoprire quello spirito popolare di umanità che per Shakespeare costituì per sempre l’unica vera speranza, perché “si può soffocare, ma mai spegnere del tutto”.

Dettagli

Tascabile
19 settembre 2023
288 p., Brossura
9788817182515

Conosci l'autore

Foto di Stephen Greenblatt

Stephen Greenblatt

1943, Boston

Docente di Humanities presso la Harvard University e fondatore del movimento del neostoricismo (ciè quella corrente storica che si basa più sulle opere d'arte che sui dati d'archivio) nella critica letteraria, è autore di numerosi saggi su Shakespeare e sulla cultura rinascimentale, tra cui Amleto in purgatorio. Figure dell'aldilà (Carocci 2002), Il manoscritto (Rizzoli 2012 e 2013), che gli è valso nel 2011 il National Book Award e nel 2012 il premio Pulitzer per la saggistica,  Shakespeare. Una vita nel teatro (Garzanti 2016) e Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori (2018); nel 2017 pubblica invece uno studio sulla storia di Adamo ed Eva e sull'impatto che ha avuto nelle arti e nella letteratura: Ascesa e caduta di Adamo ed...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore