Titoli di coda - Petros Markaris - copertina
Titoli di coda - Petros Markaris - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 105 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Titoli di coda
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,25 €
-50% 18,50 €
9,25 € 18,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un imprenditore greco-tedesco si uccide ad Atene. Ma all'ambasciata tedesca giunge un biglietto, firmato "I Greci degli anni '50", in cui si sostiene che si è trattato di un omicidio. Ed ecco verificarsi altre morti a breve distanza di tempo: il proprietario di una scuola privata, un faccendiere che faceva da mediatore tra gli imprenditori e gli amministratori intascando e distribuendo bustarelle, e infine due proprietari agricoli. Ogni volta la "rivendicazione" via Internet arriva puntuale. Il commissario Charitos ha nuovo pane per i suoi denti. E adesso deve anche proteggere la figlia, aggredita da membri di "Alba dorata" a causa del suo impegno a favore degli immigrati. L'epilogo della serie sulla Crisi ci mette di fronte al consueto scenario di corruzione sociale e caduta libera dei valori.

Dettagli

23 aprile 2015
320 p., Brossura
Titloi telous
9788845276439

Valutazioni e recensioni

  • Gigia
    giallo in Grecia

    ottimo poliziesco

  • Baghy
    Markaris, Markaris… Stavolta mi hai fregato.

    O sono io che ho cambiato gusti in fatto di scrittori, oppure questo romanzo è abbastanza deludente. I casi del commissario Kostas Charitos in passato mi avevano appassionato così come lo stile di Markaris. Ma questo libro è un po’ deboluccio. Uno sviluppo della trama molto lineare, personaggi che non aggiungono molto rispetto alle storie precedenti, per quanto molto riconoscibili e un finale scialbo. Sullo sfondo accenni alla crisi economica della Grecia, strozzata dalle richieste europee e alla storia sempre tormentata del paese ellenico. Ma è un contorno che è un po’ insipido e buttato lì in maniera frettolosa. Markaris, Markaris… Stavolta mi hai fregato.

  •  Alba Rosa
    Romanzo interessante

    Romanzo realistico in cui il giallo è un pretesto per mettere in luce i mali della nostra società.

Conosci l'autore

Foto di Petros Markaris

Petros Markaris

1937, Istanbul

Petros Markaris è nato a Istanbul nel 1937, è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e traduttore naturalizzato greco. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a diverse sceneggiature, tra cui L’eternità e un giorno, Palma d’Oro a Cannes nel 1998.In Italia ha pubblicato con Bompiani e La nave di Teseo. Tra le sue pubblicazioni: Ultime della notte (2000), Difesa a zona (2001), Si è suicidato il Che (2004), La lunga estate calda del commissario Charitos (2007), La balia (2009), Prestiti scaduti (2011), L'esattore (2012), Resa dei conti. La nuova indagine del commissario Charitos (2013) e Titoli di coda (2015), Il tempo dell'ipocrisia. Un nuovo caso per il commissario Kostas Charitos (2019), La congiura dei suicidi. La nuova indagine del commissario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore