Titoli di credito. Disposizioni generali. Artt. 1992-2002 - Marco Milli - copertina
Titoli di credito. Disposizioni generali. Artt. 1992-2002 - Marco Milli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Titoli di credito. Disposizioni generali. Artt. 1992-2002
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se da un lato la fattispecie dei titoli di credito presenta tratti di conclamata obsolescenza, dall'altro lato la materia continua ad offrire palesi bizzarrie e segrete sorprese. La sfida non è più solo quella relativa alla dimostrazione della complessità del tema: ad essa si è affiancata nel frattempo quella relativa all'attualità dello strumento cartolare. Così le tecnologie che hanno incoraggiato la dematerializzazione dei titoli di credito non hanno intaccato la loro raison d'être, che è quella di favorire la circolazione delle diverse forme di ricchezza finanziaria, garantendone al tempo stesso la sicurezza. E anche il fenomeno della cartolarizzazione (che sembra in contrasto con quello della dematerializzazione) asseconda la funzione del titolo di credito: convertire i crediti da ricchezza futura in ricchezza presente, rendendoli cioè capaci di circolare secondo la legge di circolatoria dei beni mobili. La modernità, enfatizzando il lato virtuale del mondo, si è dimostrata parente prossima dei titoli di credito: infatti qui e non altrove risiede il nucleo della fattispecie, che è volontà di attribuire, ad un bene inesistente in natura, modalità circolatorie proprie degli oggetti più facilmente apprensibili nel mondo.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XVIII-216 p., Rilegato
9788814166914
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it