Tocqueville e l'Occidente
"L'istituzione e l'organizzazione della democrazia nel mondo cristiano è il grande problema politico del nostro tempo", sosteneva Tocqueville nell'ambito di una visione dell'Occidente definita da una declinazione politica democratica sviluppatasi sotto gli auspici "provvidenziali" del Cristianesimo. L'Occidente di Tocqueville, stretto tra Democrazia e Cristianesimo e articolato tra Europa e America, è il paradigma poliedrico di quanti, ancora oggi - ma forse oggi più che ieri - sono impegnati a confrontarsi con "il grande problema politico del nostro tempo", che è sempre quello della democrazia da quel lontano 1789. Gli Atti del Convegno "Tocqueville e l'Occidente", svoltosi all'Università della Calabria all'indomani del bicentenario della nascita del Normanno, restituiscono la voce, sempre attuale, agli interlocutori tocquevilliani che hanno avviato un ideale dialogo corale sul tema della democrazia dalle contrapposte e correlate sponde europee e americane.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it