Tolkien, l'Europa e la tradizione. La civiltà e l'immaginario
Tutti conoscono l'immenso patrimonio mitologico di Tolkien, "Il Signore degli Anelli". Ciò che è meno noto - invece - è che il materiale utilizzato per dare forma a questa inarrivabile saga è a sua volta tratto dal vasto patrimonio delle mitologie europee. Tolkien, rinomato filologo dell'Università di Oxford, reinterpreta l'Iliade e il Beowulf, l'Eddings e i suoi affreschi romanzeschi, l'Edda e il Kalevala - rendendo il suo lavoro e la sua opera una grande sinfonia europea. È questa ricca base mitologica che Armand Berger porta alla luce, oltre alla personalità scintillante dell'autore de "Lo Hobbit": un contributo originale e innovativo, che permette finalmente di inquadrare l'universo tolkeniano nel vasto orizzonte della nostra Civiltà millenaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it