Tommaso d'Aquino. Il difensore del diritto della parola
Nell'epoca in cui si pretende di innalzare a “diritto” ogni desiderio dell'uomo, anche il più smodato, questo testo aspira, invece, ad avviare una riflessione “sul più puro desiderio di Dio”, che è uno solo: Egli desidera che la Sua Parola torni a risuonare nel mondo, affinché tutti gli uomini di buona volontà, accogliendola e vivendola, possano raggiungere la salvezza eterna. La Parola del Signore gode dell'inalienabile diritto ad essere annunciata, insegnata e testimoniata nella sua purezza e integrità. Negarle questo diritto, significa da un lato gradire il “desiderio di Dio” e dall'altro precludere all'uomo la possibilità di raggiungere, in Cristo, la vera salvezza. San Tommaso d'Aquino, il nostro autore di riferimento, è un esempio – che noi vogliamo seguire – di come si difenda questo diritto della Parola. Prefazione di Pasquale Giustiniani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:7 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it