Toponomastica tarantina. Il chi è delle vie di Taranto
L’opera si configura come un vero e proprio testo di storia municipale che ha una notevole valenza culturale e storica. La corposità del volume (871 pagine), arricchito da un corredo imponente di foto in massima parte inedite, il metodo rigorosamente scientifico con cui è condotta la ricerca, la mole di documentazione riportata, l’elenco completo dei toponimi cittadini con il bagaglio di notizie circa la loro ubicazione, la data della loro assunzione con la relativa delibera, il nome del sindaco sotto il cui governo il toponimo è stato assunto, ne fanno un’opera fondamentale di consultazione non solo per chi vuole conoscere la struttura viaria della città ma anche per coloro che intendono conoscere la storia tout court della città. Nel volume vengono raccontati non solo i personaggi ma anche le abitudini, le attività, i tic, gli orientamenti politici, il costume dei tarantini, tutti gli elementi insomma che nei decenni si sono sostanziati nell’assunzione di un toponimo piuttosto che un altro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:8 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it