Tornare in Italia. Come i prigionieri trentini in Russia divennero italiani (1914-1920) - Simone Attilio Bellezza - copertina
Tornare in Italia. Come i prigionieri trentini in Russia divennero italiani (1914-1920) - Simone Attilio Bellezza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tornare in Italia. Come i prigionieri trentini in Russia divennero italiani (1914-1920)
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro ricostruisce le vicende dei soldati trentini che, arruolati dall'esercito austro-ungarico durante la Prima guerra mondiale, caddero prigionieri sul fronte russo. La Russia zarista, nel tentativo di sfruttare le divisioni nazionali dell'Impero asburgico, propose loro di dichiararsi cittadini italiani e di essere inviati in Italia per combattere contro la loro vecchia patria. Dal 1916 il governo italiano accolse parzialmente questa strategia e inviò una missione militare in Russia per il recupero di questi italiani irredenti. Tali politiche generarono numerosi dubbi e riflessioni nei trentini, che fino ad allora si erano riconosciuti principalmente in una piccola comunità corrispondente al loro paese o al massimo alla regione. Alcuni, attraverso l'esperienza della prigionia e dell'arruolamento nei Battaglioni neri schierati contro i sovietici, acquisirono un forte senso di appartenenza italiana e andarono poi a costituire lo zoccolo duro del regime fascista nel Trentino italiano. Altri invece, sfuggiti ai processi di italianizzazione dei campi di prigionia, rimasero fedeli, più che agli Asburgo, alla propria piccola patria trentina. La ricerca è basata sull'analisi di decine di diari e memoriali scritti dagli stessi soldati: questi documenti riportano le avventure quasi epiche dei prigionieri che conobbero tanto la campagna russa quanto il freddo siberiano, tanto il regime nato dalla Rivoluzione d'ottobre quanto le strane usanze delle popolazioni.

Dettagli

9 giugno 2016
236 p., Brossura
9788815264411

Conosci l'autore

Foto di Simone Attilio Bellezza

Simone Attilio Bellezza

1978

Simone Attilio Bellezza è un saggista e docente universitario italiano. Tra le sue attività professionali: professore aggiunto di Didattica della Storia Contemporanea presso l'Università di Trento e di Storia dell'Europa orientale presso l'Università del Piemonte Orientale. Specializzaro nella storia del movimento nazionale ucraino, ha studiato vari aspetti del processo di transizione post-sovietica dell'Ucraina. Ha pubblicato Il tridente e la svastica. L'occupazione nazista in Ucraina orientale (Franco Angeli 2010); Ucraina. Insorgere per la Democrazia (La Scuola 2014); Tornare in Italia. Come i prigionieri trentini in Russia divennero italiani (1914-1920) edito da il Mulino nel 2016; Sudditi o cittadini? L'evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it