Torquato tasso il «filosofo cortigiano» e il poeta senza confini. Ediz. critica - Elisabetta Selmi - copertina
Torquato tasso il «filosofo cortigiano» e il poeta senza confini. Ediz. critica - Elisabetta Selmi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Torquato tasso il «filosofo cortigiano» e il poeta senza confini. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Il volume si muove, in un concertato di voci e di testi, su un duplice orizzonte: quello della costruzione del mito del Tasso «filosofo mezzano», fra le aride «definizioni de' loici» e il sapere superstizioso della doxa popolare, 'malinconico', 'maieutico' dialogista, moderno artifex di una cultura per «gli uomini civili» e abile discettatore nel 'banchetto della dottrina e della scienza' della 'letteratura cortigiana' tardo cinquecentesca; e quello del mito sempre attuale, della memoria della tradizione, della ricezione e dei riadattamenti dell'opera poetica tassiana nella fortuna del Seicento e del primo Settecento. L'ampia rivisitazione critica dell'ultimo trentennio di studi sui riti intellettuali, sui modelli della socialità letteraria e della 'enciclopedia dei saperi' con cui si plasma e in cui si cimenta l'«arringo del ragionare» cortigiano e il recupero di un significato e di una progettualità autonomi per l'erudizione della 'dialogistica' tassiana, non solo sussidiari all'officina della produzione creativa ma piuttosto ad essa intrecciati a filo doppio nell'inquieta ricerca di una totalità del 'letterato-filosofo', motivano la scrittura, gli attraversamenti e (...)".

Dettagli

31 maggio 2017
236 p., Brossura
9788862747509

Conosci l'autore

Foto di Elisabetta Selmi

Elisabetta Selmi

è professore Ordinario di letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell'Università di Padova. Ha insegnato in diverse Università europee. Fa parte del comitato direttivo di diverse riviste scientifiche nazionali e internazionali: «Critica letteraria», «Rivista di letteratura teatrale», «Aevum», «DNA. Rivista di Studi Camporesiani»; condirige con Claudio Griggio e Renzo Rabboni la «Rivista di letteratura religiosa». Dirige varie collane di ricerche e studi sulla letteratura e le tradizioni della prima modernità (sec. XV-XVIII). Collabora con il CNR per il progetto di costruzione degli Archivi del Lessico intellettuale europeo, per il settore dei testi della scrittura femminile.Ha...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it