Torquato Tasso
Esiste una relazione tra esperienza mistica e creazione poetica? Torquato Tasso, una leggenda già ai suoi tempi, era semplicemente e solamente affetto da una severa forma di schizofrenia paranoide? Questi i temi del “Tasso” di Jeremy Stafford Deitsch. Il lavoro è ambientato nella cella del carcere ospedale di Sant’Anna, a Ferrara, dove Tasso fu rinchiuso, come “frenetico”, per sette anni, nel reparto dei pazzi furiosi. L’azione riguarda gli ultimi giorni di prigionia del poeta, fino alla sua liberazione. Il personaggio Tasso è costruito secondo due motivi fra loro intrecciati: il desiderio struggente di essere liberato dalla prigionia fisica, e la concomitante esperienza di liberazione interiore, non voluta, non cercata, oltremodo patita ma infine accettata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:10 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it