Toti Scialoja. In una luce chiarissima
"Ho scritto questo libro partendo da due differenti punti di vista: quello privilegiato della nipote – Toti Scialoja era mio zio acquisito poiché marito di Gabriella Drudi, a sua volta sorella di mio padre – e quello della storica che si occupa da anni della materia. Ho preferito, per quanto possibile, tenere abbastanza separati questi due approcci. Così, ho deciso di dividere il libro in due parti, non equivalenti fra loro, né per lunghezza né per struttura, e che possono anche essere lette indipendentemente una dall’altra. La prima, più lunga e narrativa, rappresenta la parte biografica vera e propria: vi si racconta principalmente di Toti Scialoja, ma anche diffusamente (più di quanto non sia mai stato fatto prima) di Gabriella Drudi. La seconda, di impronta più saggistica, è focalizzata sull’analisi delle opere principali di Scialoja, dal punto di vista storico, ma anche ovviamente critico e filologico. Questa seconda parte è divisa in tre capitoli: la scenografia, la pittura e la poesia. Per quanto riguarda l’attività di Toti come critico d’arte e insegnante, ho deciso di trattarne all’interno della prima parte del libro." (l'autrice)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:20 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it