Totò e Marcellino (DVD) di Antonio Musu - DVD
Totò e Marcellino (DVD) di Antonio Musu - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Totò e Marcellino (DVD)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,90 €
11,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


La mamma di Marcellino è morta. Durante i funerali accade che Totò, il quale e stato sorpreso a rubare e vuol far perdere le sue tracce, s'affianca al ragazzo e viene scambiato per suo zio. In seguito non riesce più a liberarsi di Marcellino e ben presto gli si affeziona. Quando interviene Alvaro, il vero zio, Totò viene messo in prigione. Alvaro però è un tipaccio, che sfrutta alcuni ragazzi e vive con Ardea: egli si decide a sposarla solo per entrare in possesso della casa che Marcellino ha ereditato dalla mamma. Marcellino intanto viene mandato a chiedere l'elemosina con altri ragazzi. Totò, uscito di prigione, va in cerca di Marcellino ed essendo venuto a sapere che il bimbo viene indegnamente sfruttato, riesce con uno stratagemma a far arrestare Alvaro. Marcellino intanto è scappato, dopo aver assistito ad una lite tra lo zio ed Ardea. Ad un certo punto, sembrandogli di aver fatto ancora troppo poco per poter conseguire l'intento, risolve di far del male a chi gli vuol bene e per mezzo di fuochi d'artificio appicca l'incendio alla misera abitazione di Totò. Questi però giunge in tempo per salvare il bambino dalle conseguenze della sua disperata follia e lo convince, con affettuose parole, della falsità dell'affermazione di Ardea.

Informazioni dal venditore

Venditore:

HOME MOVIES
HOME MOVIES Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1958
DVD
8032807050133

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2014
  • RAI Cinema
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Memmo Carotenuto

Memmo Carotenuto

1908, Roma

Attore italiano. Fratellastro di Mario C., lavora nel teatro dialettale ed entra nel cinema in ruoli tecnici interpretando nel frattempo piccole parti fino a Umberto D (1952), in cui V. De Sica gli dà la possibilità di mettere in mostra il suo talento drammatico che si perfeziona con gli anni in ruoli di popolano capitolino di sanguigna espressività e grande cuore. Con una caratteristica voce arrochita, i modi plebei ma sinceri, gira quasi cento film spesso con maestri della commedia all’italiana, come Poveri ma belli (1956) di D. Risi o I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli, dove è il galeotto Cosimo cui Peppe er Pantera/V. Gassman soffia il piano del fatidico colpo al Monte di Pietà che finisce a pasta e ceci.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail