Towards a New Concept of the Political: A Defence of Universalism and Difference - Giacomo Marramao - cover
Towards a New Concept of the Political: A Defence of Universalism and Difference - Giacomo Marramao - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Towards a New Concept of the Political: A Defence of Universalism and Difference
Disponibilità in 2 settimane
40,40 €
40,40 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This book addresses the current crisis of democratic politics and its phase of ‘interregnum’ – in which the past finds it hard to die and the future finds it difficult to be born – by proposing a radical redefinition of the concept of the Political. Drawing on the thoughts of Antonio Gramsci and Walter Benjamin among others, it explores the meaning of the lemma auctoritas – the opposition between authority and power – and offers a comparison of the Frankfurt School’s radical critique of power with Georges Bataille’s critique of political economy and consumerist productivism, demonstrating how the two ultimately converge. Based on an ontology of the present that is critical of ‘identity obsession’ and advances instead a universalism of difference, the author proposes a new understanding of politics founded not on ‘vertical’ domination but on a ‘horizontal’ recomposition of subjectivities, allowing interaction and acting-in-common between different forms of life. This book will therefore appeal to scholars of social and political theory.

Dettagli

Testo in English
216 x 138 mm
170 gr.
9781032632834

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Marramao

Giacomo Marramao

Giacomo Marramao è professore emerito dell’Università di Roma Tre, dove ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia politica. Dirige la Fondazione Basso ed è membro del Collège International de Philosophie di Parigi. Presso Bollati Boringhieri sono usciti Dopo il Leviatano. Individuo e comunità (2000, n. ed. 2013), Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione (2003, n. ed. 2009, premio Pozzale-Luigi Russo), Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo (2005), La passione del presente. Breve lessico della modernità-mondo (2008, premio internazionale di filosofia «Viaggio a Siracusa»), L’esperimento del mondo. Mistica e filosofia nell’arte di Fabio Mauri (2018) e Kairós. Apologia del tempo debito (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it