Tra il dire e il fare. I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura - Francesca Zaltron - copertina
Tra il dire e il fare. I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura - Francesca Zaltron - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tra il dire e il fare. I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’esperienza di genitore si declina oggi attraverso i concetti del desiderio, della scelta, dell’amore e del rispetto per la natura del bambino. La centralità attribuita all’individualità infantile è figlia del riconoscimento di cui gode l’individualità nelle società odierne – in misura crescente in quelle occidentali ma non solo in esse –, la quale si riverbera anche nei modi in cui si costruiscono i legami familiari e genitoriali. Non si tratta più di «plasmare e modellare» il minore secondo le competenze e le conoscenze adulte, quanto piuttosto di rispettarne la natura, di promuoverne l’autonomia e di assecondarne le potenzialità attraverso un dialogo costante. All’interno di questo scenario, in cui il bambino ha la titolarità di soggetto e il diritto alla propria autonomia, si apre l’interrogativo su quale forma e quale contenuto debba avere la responsabilità adulta chiamata a orientare il percorso di crescita di un soggetto che da essa dipende. Obiettivo del volume, che illustra i risultati di una ricerca condotta in Veneto su un gruppo di genitori italiani e marocchini con figli collocati nella prima infanzia, è ricostruire i significati, i saperi e le pratiche che madri e padri nella quotidianità attribuiscono ai propri compiti educativi, di cura e alle proprie responsabilità di genitori. Le narrazioni ci conducono nel «fare» di tutti i giorni con i propri figli e, attraverso le pratiche collegate all’alimentazione, all’igiene e all’addormentamento, si sono confrontati i modi differenti per genere e cultura dell’essere e del fare i genitori. Ne è emerso un quadro ricco e complesso, segnato da trasformazioni, tensioni e rinegoziazione dei ruoli materni e paterni, senza che mai vengano meno la centralità e la tenuta del legame e della responsabilità familiare. In particolare, grazie al confronto tra rappresentazioni educative e pratiche di cura, emerge come sia la differenza di genere, molto più di quella culturale, a spiegare le trasformazioni oggi in atto nelle relazioni genitoriali e nei diversi modi di fare famiglia.

Dettagli

14 aprile 2001
VI-186 p.
9788860364210
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it