Tra ottimizzazione della funzione comando e prospettive di un suo superamento. I nuovi scenari della normatività penale
Prendendo le mosse dai fattori che pongono in difficoltà la capacità della norma di orientare il comportamento dei consociati e valutando le ricadute di tale crisi sulla prevenzione generale, vengono approfondite le trasformazioni che stanno investendo la struttura normativa fondata sul command and control in favore di forme di normatività ‘morbida’, ove l’osservanza è indotta da meccanismi differenti rispetto all’intimidazione. Infine, vengono messe in evidenza le ricadute sulla norma penale: in alcuni specifici settori, la necessaria consequenzialità tra precetto, violazione e sanzione sfuma in favore di ipotesi di compliance penalistica che trovano il proprio punto di forza nell’utilizzo di forme di premialità che mirano al recupero, pur postumo, dell’osservanza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:3 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it