Tra pietra e acqua
Un duplice movimento è sotteso a questa raccolta: il primo, evocato fin dal titolo della sezione di apertura, Anagnorisis, vale a dire agnizione, riconoscimento, è quello del rispecchiarsi della poeta nella musa sorella, chiamata in causa a conforto e quasi giustificazione, per similitudine, del proprio incantamento amoroso. Il secondo, costante e irrisolto, è l'anelito all'altro da sé, che l'io poetico identifica nell'elemento acquatico e lunare. Sia essa mare o laguna, all'Acqua la Terra tende, prima timorosa, poi, via via, arresa. Ma, nonostante reiterate profferte, non sembra valere il contrario. Ancorata alla puntigliosità toponomastica o, più spesso, evocazione prodigiosa, Venezia, Tra pietra e acqua, non è mai uno sfondo, ma attrice partecipe, sola in grado di dare corpo, insieme ai versi, a sentimenti che paiono non riuscire a incarnarvisi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it