Tra la vita e la morte nel paradiso perduto
In Europa, da metà Ottocento in poi, la continua spasmodica ricerca di "modelli ideali" di società e di "città ideali" dettati dall'Illuminismo, una volta trovati, avrebbero dovuto rappresentare la perfezione assoluta. Gli esempi inglesi realizzati a Letchworth, Welwyn e Hampstead, oltre ad essere un'ideologia nuova, costituivano una dottrina ma differivano dall'idea primaria di Howard, così come Milanino, Margherethenhohe a Essen, Floreal e Logis a Bruxelles e Monte Sacro a Roma. Tra le innumerevoli "città ideali" italiane emerse Taormina, leggendaria cittadina siciliana con il suo antico territorio abbandonato a causa delle guerre napoleoniche e della conseguente emigrazione. In ordine temporale si trasformò nel primo vero modello europeo realizzato di "Città-Giardino", ideato, progettato e voluto dalla filantropa Florence T. Trewvelyan che, purtroppo, venne eliminata in quanto sgradita. Si stava infatti aggregando la consorteria di un oscuro manipolo di folli pseudo intellettuali di ispirazione esoterica e settaria, dapprima legati alla Massoneria illuminata, poi assoggettati all'Antroposofia ed infine strettamente congiunti con l'Antico e Mistico Ordine dei Rosa-Croce.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it