In questo breve ma esauriente trattato l'autore mette in evidenza le tecniche e le misure adottate per depredare l'Italia della sua sovranità economica e monetaria. Descrive i metodi e gli autori di tali manovre di svendita del patrimonio industriale ed economico italiano. Inoltre l'autore riporta i nomi anche dei politici che hanno messo in atto tale smantellamento economico ai danni del popolo e nel silenzio dei media italiani. Consiglio la lettura di questo piccolo ed istruttivo libro a tutti i giovani e non più giovani il cui futuro è stato distrutto da una classe politica asservita a potenze straniere. Buona lettura
Traditori al governo?
Fin dagli anni settanta noi italiani siamo stati abituati a pagare per l'incompetenza e gli errori di governi fallimentari. Perfino la crisi che ci attanaglia dall'entrata nell'Euro è presentata dai mass media con toni fatalistici; ci sono stati errori ma non ci sono colpe, ci sono state scelte discutibili ma non ci sono responsabilità. E il disastro, come sempre, non era prevedibile. Ma è davvero così? L'Italia crolla mentre Francia, Germania e tutti i capitali dominanti traggono solo vantaggi da un sistema tanto perverso da sembrare studiato a tavolino. Viene quindi da chiedersi quali forze si sono mosse dietro al serpente monetario degli anni Settanta, al divorzio di Bankitalia dal Tesoro nel 1993, la privatizzazione delle imprese statali e della Banca d'Italia, al trattato di Maastricht, all'entrata nell'Euro. Dietro agli Euro Errori e dietro ad una facciata di spirito europeista comincia a sorgere lo spettro della perdita di sovranità dello stato italiano. È una tecnica già applicata dal capitalismo USA per assicurarsi risorse a basso costo e controllo politico. È già avvenuto in passato e potrebbe succedere ancora, grazie alla complicità di veri e propri traditori al governo.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2013
 
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        pietro marchitelli 28 novembre 2017
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it