La tradizione culturale italiana e l'«altro». Cinque lezioni fra passato e presente
Nel luglio del 2022, all’Università per Stranieri di Perugia, cinque grandi studiosi si sono interrogati su cosa significhi oggi occuparsi della cultura italiana, in un’epoca in cui la western culture sconta una crisi determinata dal confronto con un’alterità variamente intesa. Alberto Mario Banti ha enucleato le derive di un registro profondo del nazionalismo italiano. Donatella Di Cesare si è soffermata sull’idea della realtà come un prisma di idiomi da preservare rispetto alla lingua unica della tecnica. Roberto Esposito ha insistito sull’intrinsecità fra la tradizione filosofica italiana e il “fuori”. Giulio Ferroni ha compiuto un percorso nella storia della letteratura italiana alla ricerca del suo rapporto con l’alterità naturale dell’ecosistema. Infine, Alessandro Portelli ha indagato il cono d’ombra dell’alterità interna della memoria nazionale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it