La tradizione della patria. Vol. 1
Nel cuore del libro di Marino Biondi, vibra la corda aurea del Risorgimento, quella garibaldina, e a Garibaldi, alla sua storia e al suo mito, in particolare all'impresa dei Mille, è dedicato il saggio più vasto del volume. L'uomo che fece l'impresa è il protagonista di questa secolare vicenda e l'impresa della conquista meridionale, qui puntualmente rivisitata, è il centro luminoso da cui si dipana poi il tessuto di una difficile e controversa Unità. Questo primo tomo, di una ricerca che ha voluto intitolarsi a La tradizione della patria, si colloca consapevolmente entro una linea di solido storicismo letterario nel tentativo di ricostruire, da Alfieri a Martini, la vocazione all'unità e all'onore di patria di alcune figure esemplari della nostra storia fra Settecento e Ottocento. Ne risulta un quadro vivido e appassionato, ricco di immagini e di storie, anche personali, dei suoi autori, dal conte Alfieri, asfissiato di tedio sabaudo a Carlo Bini, educato alla scuola della galera, a Guerrazzi il patriota e tribuno romanziere, alla figura severa dell'incorruttibile Mazzini, assai più interessato al viaggio dell'avventura risorgimentale che alla meta raggiunta. Il volume nasce dentro un dibattito politico, irradiato dalla stampa di questi ultimi mesi, affollato di voci variamente allarmate sulle obiezioni mosse da più parti, dal Nord al Sud, all'Unità del paese, e alla sua effettiva legittimità e tenuta. A questo incrocio e duello di voci, talora strumentali alla lotta politica dei nostri giorni, un libro che, come questo, cerca con pazienza e passione le tracce umane, prima ancora che politiche, di una vocazione unitaria, non può che portare un contributo prezioso di riflessione. Marino Biondi insegna «Storia della critica e della storiografia letteraria» nella Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze. I suoi studi vertono su letteratura e cultura dell'Otto e Novecento. Fra i suoi libri, La provincia e la sua ombra. Uomini e luoghi del Novecento letterario (Vallecchi, 1984); Il sogno e altro. Note di letteratura e psicoanalisi(Gutenberg, 1988); Novecento. Storie e stili del romanzo in Italia (Festina Lente, 1991); La tradizione della città. Cultura e storia a Cesena e in Romagna nell'Otto e Novecento («Società di Studi Romagnoli», 1995); Renato Serra. Biografia dell'ultimo anno nel carteggio con Giuseppe De Robertis (Fara Editore, 1995); Fascismo e cultura. Letteratura arti e spettacolo di un Ventennio (Ponte alle Grazie, 1996); Critica e biografia (Fara Editore, 1997); Erudizione e letteratura(«Società di studi Romagnoli», 1999); Prezzolini. Diario di un secolo (Centro di Cultura dell'Alto Adige, 2001); Firenze Novecento. Intellettuali mistici poeti (ivi, 2002); «Italiani e Stranieri». Indagini e letture (ivi, 2003); Romanzi nel tempo. Bilanci di fine secolo (ivi, 2004). Ha curato opere di Renato Serra; Daniello Bartoli, Malaparte, Moravia, Pratolini e Palazzeschi. Presso l'editore fiorentino Polistampa ha pubblicato 4 volumi: Fedele alla critica. Geno Pampaloni e la letteratura contemporanea (2000; cui è stato assegnato nel 2001 il «Fiorino d'oro» per la Saggistica); Scrittori e miti totalitari. Malaparte Pratolini Silone (2002); Scrittori e identità italiana (2004) e La cultura di Prezzolini (2005). Ultime pubblicazioni: La cultura cesenate dal Settecento al Novecento. Il tempo di Renato Serra (Ghigi, 2005); Serra a teatro (Il Ponte Vecchio, 2006); Le passioni del Novecento. Scrittori e critici a Firenze (Le Lettere, 2007). Nel maggio 2007 gli è stato assegnato il Premio Casentino per la Ricerca e la critica letteraria. Nelle nostre edizioni ha curato i volumi di studi e bibliografia serriani, editi sotto l'egida della Fondazione Serra di Cesena e ha pubblicato il vol. Renato Serra. Storia e storiografia della critica (2008). Dello stesso autore: La tradizione della patria, II.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows