Traduzione come transumanza
Il libro si muove lungo un percorso originale che consente all'autrice di seguire le tappe - per così dire iniziatiche - della sua scoperta della diversità delle lingue e del possibile attraversamento di culture apparentemente estranee (se non ostili), portate a comunicare, a congiungersi, ad ospitarsi arricchendosi reciprocamente del lento lavoro della traduzione che, come la transumanza con il suo ritmo naturale e ancestrale, assicura il passaggio da un territorio all'altro, da un esilio all'altro. Tradurre per Mireille Gansel è un traghettare parole, pensieri, umori raccolti nel tempo e nello spazio, dall'Ungheria alla Germania e al Vietnam, dalle valli della Savoia alla Provenza, negli incontri con poeti e intellettuali - da Goethe, a Eugénie Gold-stern, a Brecht, a Nelly Sachs, da Xuan Dieu, a To Huu, Che Lan Van, da Imre Kertesz a Reiner Kunze - grazie a una qualità di ascolto che coglie le armoniche di ogni lingua e sa interpretare il pulsare, anche drammatico, del linguaggio poetico, scientifico, politico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it