La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro - Marco Armiero - copertina
La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro - Marco Armiero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il Vajont è una storia cruciale per comprendere la storia ambientale – e non solo ambientale – dell’Italia contemporanea.


Il 9 ottobre 1963 duemila persone rimasero uccise sulle montagne del Bellunese, travolte dall’onda di acqua e fango sollevata da una gigantesca frana precipitata nel bacino ai piedi del monte Toc. Il Vajont è stato uno dei disastri più tragici della storia italiana recente. Nel 2008 l’Unesco lo ha incluso tra i cinque più gravi disastri ambientali di natura antropica, definendolo «un classico esempio di quello che succede quando gli ingegneri e i geologi si rivelano incapaci di cogliere la natura del problema che stanno cercando di affrontare». In effetti, la diga del Vajont è ancora lì, solo scalfita dalla frana, a dimostrazione che non basta un’opera di alta ingegneria per evitare il disastro; a crollare, infatti, non fu la diga ma la montagna, come d’altronde in tanti temevano. Il Vajont è una storia cruciale per comprendere la storia ambientale – e non solo ambientale – dell’Italia contemporanea.

Dettagli

3 ottobre 2023
160 p., Brossura
9788806257996

Valutazioni e recensioni

  • stefano_menegon
    Un'agile guida al Vajont con spunti interessanti

    Armiero scrive questa agile ed essenziale guida al disastro del Vajont con lo sguardo dello storico sociale, un'interessante strumento per i cultori della materia, ed in parte anche per chi si approccia al tema per la prima volta - fornendo tutti gli elementi di base per futuri approfondimenti -. Quando parliamo della tragedia del Vajont i due capisaldi del racconto sono chiaramente Marco Paolini, che per primo ha riportato in auge il tema del Vajont permettendo un'assimilazione della vicenda nella memoria collettiva, e Tina Merlin, la giornalista che ha dato voce ai "montanari" ai tempi in cui la diga veniva costruita e nei giorni immediatamente prima del disastro. Armiero evidenzia il debito che lui in qualità di storico e noi tutti in qualità di cittadini abbiamo con questi due "narratori", e in questo piccolo libro arricchisce la cronaca e il racconto con i suoi brillanti spunti di storia ecologica e sociale: dalla necessità di "democratizzare" la scienza quando parliamo di grandi opere infrastrutturali che cambiano il volto di un paesaggio - coinvolgendo i non tecnici e i non scienziati per arricchire la tecnica con le esperienze e la conoscenza di chi vive i luoghi -; ai concetti più complessi, e affascinanti, legati alla sua teoria del Wasteocene dove il Vajont potrebbe rappresentare l'archetipo del concetto di comunità di scarto - almeno nella storia italiana -. Dall'analisi di Armiero risulta abbastanza chiaro il processo che porta interessi economici e poteri politici a superare sia l'imparzialità della scienza sia il benessere delle comunità che, appunto, vengono sacrificate in nome del progresso diventano comunità e luoghi di scarto. Un lettura veloce, ma non scontata né banale, che va oltre la solita cronaca degli eventi sul Vajont e che segna uno dei veri primi approcci storici e sociologici moderni per mantenere davvero vivo il ricordo di una strage. Sicuramente interessante per chi già ha familiarità con il tema Vajont per ampliare la riflessione.

Conosci l'autore

Foto di Marco Armiero

Marco Armiero

È uno storico dell'ambiente, direttore dell'Environmental Humanities Lab del Royal Institute of Technology a Stoccolma. Ha svolto attività di ricerca presso la Yale University, la University of California at Berkeley e la Stanford University. È stato Marie Curie fellow presso la Universitá Autonoma di Barcellona e visiting researcher al Centro di Studi Sociali dell'Università di Coimbra. In Italia è primo ricercatore presso l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR. Ha pubblicato, tra l'altro, "Storia dell'ambiente. Una introduzione" (con S. Barca, 2000); ha curato "Views from the South. Environmental histories from the Mediterranean World" (2006) e "Nature and History in Modern Italy" (con M. Hall, 2010). Nel 2013 ha pubblicato,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore