Tragedie - Lucio Anneo Seneca - copertina
Tragedie - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tragedie
Attualmente non disponibile
34,34 €
-5% 36,15 €
34,34 € 36,15 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il corpus tragico di Lucio Anneo Seneca – che consta di nove opere, cui un codice ne aggiunge una decima, l’Ottavia – ha esercitato nella storia del teatro drammatico un’influenza che a tratti è risultata egemonica. Nel XVII secolo Seneca è il maestro della scena tragica, in Italia come in Francia, in Spagna come in Inghilterra. Leggono le sue tragedie, e ne traggono nutrimento, Shakespeare e Racine. E già per gli elisabettiani le opere di Seneca erano una lettura imprescindibile, come riconosce Eliot. Segue un periodo di eclissi, durante il quale prevale un giudizio limitativo, con accuse di enfasi retorica e di impraticabilità scenica. Ma nel nostro secolo, grazie ai grandi registi (Artaud, Peter Brook, Ronconi), quel pregiudizio è caduto e le tragedie senecane sono state restituite alla posizione che loro compete nel panorama della drammaturgia di ogni tempo, nel quale spiccano per la loro crudeltà, la loro inquietudine, e per il contrasto, che il linguaggio splendidamente riflette, tra gli imperativi della “ratio” e il grido della passione. (Vico Faggi)

Dettagli

1 gennaio 1997
XXV-440 p.
9788806124779

Conosci l'autore

Foto di Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail