Il volume si compone di due saggi. Ne Il tragico nell'estetica di Kant si analizza come il riferimento al tragico sia nascosto fra le pieghe dell'argomentare di Kant. Ciò non toglie che esso sia prepotentemente presente come ineludibile termine di confronto e che all'interprete si imponga di adoperarsi per dipanare il groviglio teoretico in cui Kant si avvolge e per cercare di rintracciare il filo che unisce le sue considerazioni sul tragico. Anche ne Il "per noi" dell'opera d'arte di Hegel, secondo saggio, non si tratta di scoprire una terra incognita, ma di determinare meglio come dalle sue pagine estetiche emerga la posizione del fruitore nel suo rapporto con il produttore da un lato e con il prodotto artistico dall'altro.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it