Tragicomico
La tragicommedia è in un certo senso un'invenzione tecnica italiana, tuttavia non esiste un volume complessivo sul tragicomico nella nostra lingua. Questo volume copre quindi un vuoto, aprendo il raggio alla massima ampiezza, da Euripide a Ionesco. Molti i nodi tematici e critici trattati nel volume di Gigliucci, con la costante consapevolezza che nel teatro si giocano sempre le questioni determinanti dell'essere al mondo, cioè dell'ambiguità, dello sconcerto, della tristezza ilare, del tragicomico insomma.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it