Trainspotting (Blu-ray) di Danny Boyle - Blu-ray
Trainspotting (Blu-ray) di Danny Boyle - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Trainspotting (Blu-ray)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dal regista Danny Boyle ("28 giorni dopo"), un film che ha scosso i critici e il pubblico internazionale, un mix di ribellione, angoscia e humor nero!
Un gruppo di amici cerca nell'eroina il rifugio alla banalità dell'esistenza moderna. Scopriranno che non ci sono facili soluzioni per sottrarsi alla solitudine e al tormento della vita.
Candidato all'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, Trainspotting è il film manifesto degli anni Novanta.

Dettagli

Blu-ray
Vietato ai minori di 14 anni
5050582848564

Informazioni aggiuntive

  • Universal Pictures, 2011
  • Universal Pictures
  • 93 min
  • Italiano (DTS 5.1);Inglese (DTS 5.1 HD);Francese (DTS 5.1);Tedesco (DTS 5.1);Spagnolo (DTS 5.1)
  • Cinese; Coreano; Danese; Finlandese; Francese; Inglese per non udenti; Italiano; Norvegese; Olandese; Spagnolo; Svedese; Tedesco
  • 2,35:1 Wide Screen
  • interviste; scene inedite in lingua originale; speciale

Valutazioni e recensioni

  • tratto dal romanzo di Irvine Welsh, Danny Boyle ne fa un’ottima pellicola, un’esperienza del mondo vista attraverso gli occhi di un tossicodipendente da eroina. Non è facile catalogare il film in un unico genere, viaggia dal bizzarro al tragico senza abbandonare lo spirito ironico e graffiante della vita. Un movie greve, sporco e grezzo ma che porta anche un insegnamento finale. Forse il miglior film sulla droga.

  • Un film dall’humour nerissimo e che a metà dei ‘90 cercò di parlare a una certa generazione di giovani scozzesi; che narra la vita ai margini di un gruppo di tossicodipendenti, eroinomani e alcolizzati; sì, perché non tutti si fanno, ma tutti sono di certo personaggi di una nicchia che si è volontariamente esclusa dalla normalità: “Il frigo, l’auto nuova, il cibo al microonde, la tv con schermo ultrapiatto e le vacanze nei resort”. Personaggi ai margini con i loro rituali e le loro fobie, per il lavoro, per la ricerca del sesso e la paura di crescere cercando di abbandonare le facili panacee fornite dalla droga. Acquisto fortemente consigliato!

  • A mio avviso, un film pregnante, di quelli che fanno la storia di una generazione. I protagonisti del film sono un gruppo di amici ventenni (Renton, Spud, Sick Boy, Tommy, Begbie), in una Edimburgo che non li soddisfa e li rende apatici. I primi tre sono tossicodipendenti, il quarto seguirà le loro orme dopo una delusione, l'ultimo non assume stupefacenti ma è tremendamente violento verso il prossimo. Renton, Spud, Sick Boy e Begbie, dopo svariate vicissitudini narrate nel film, si ritrovano per le mani un affare, un guadagno "facile" da migliaia di sterline che potrebbe cambiare le loro vite. Ma alla fine, agendo d'impulso, uno di loro tradirà gli amici, accaparrandosi tutta la somma... Film "pesante", non in senso negativo ma a livello di trama, per la schiettezza con cui affronta il tema della tossicodipendenza - alcune scene sono piuttosto forti, ma insieme alla fotografia eccellente e all'interpretazione degli attori, sono quelle che rendono speciale il film. Indimenticabile, inoltre, il monologo iniziale di Renton "scegliete la vita". Consigliato, insieme anche al seguito che è uscito da poco nelle sale.

Conosci l'autore

Foto di Robert Carlyle

Robert Carlyle

1961, Glasgow

Attore scozzese. Approdato a Londra dalla nativa Scozia, dove compie l’apprendistato sulle scene, deve la sua prima notorietà all’incontro con K. Loach. La sua interpretazione in Riff-Raff (1990), nel ruolo intenso e insieme misurato di un operaio edile, lo rivela al grande pubblico e gli apre le porte del cinema britannico e internazionale. Attore asciutto nel fisico e nel modo di porsi sullo schermo, è protagonista, o comprimario di rango, in Safe (1993) di T. Haynes, Trainspotting (1996) di D. Boyle, Go Now (1996) di M.?Winterbottom, Full Monty (1997) di P. Cattaneo, Le ceneri di Angela (2000) di A. Parker, Eragon (2006) di S. Fangmeier e 28 settimane dopo (2007) di J.C. Fresnadillo. Insieme con altri colleghi, fonda a Londra nel 1991 la Raindog Theatre Company.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail