Un libro fondamentale per capire le due anime che stavano dietro Adelphi. Guardando il catalogo il lettore poteva avere l'idea che l'editor che ha fatto divenire la casa editrice che oggi tutti conosciamo, fosse un erudito “inumano” chiuso in una torre d'avorio a scegliere libri esoterici ed “inattuali” da pubblicare. Leggendo il bel libro di Anna Katharina Fröhlich scopriamo che le anime dell'Adelphi erano almeno due. Certo, era nata grazie a Luciano Foà, Roberto Bazlen, Alberto Zevi e Roberto Olivetti, ma le due anime furono essenzialmente due: Bazlen e Roberto Calasso, di cui questo libro di memorie di Fröhlich è in parte una biografia. È vero che esisteva una parte quasi “inumana” nel senso di interamente dedita alla cultura e alla letteratura, che era Bazlen e che lasciò una sorta di piano per i decenni futuri costituito, come dice Fröhlich, da “i foglietti gialli, spesso scritti da Bazlen, con i nomi di scrittori e titoli di libri che a poco a poco avrebbero costituito il programma di Adelphi”; ma esisteva anche l'altra parte, quella “umana troppo umana”, per parafrasare Nietzsche, e dedita al mondo reale fuori dalla torre, fatto di donne (solo quelle bellissime) e di vino (solo champagne). Un libro indispensabile per scoprire il lato umanissimo di uno dei creatori della grande e raffinata casa editrice milanese.
La trama dell'invisibile
L'autrice traccia con maestria il ritratto di un uomo ed esplora il nucleo della vasta opera di uno scrittore che ha saputo ignorare tutte le convenzioni del mondo letterario e accademico.
«Finita la cena, tirò fuori dalla tasca della giacca un pacchetto di Gitanes. Era meraviglioso fumare insieme e gettare le nostre carte sul tavolo del destino, con la sensazione che stesse per iniziare una grande e difficile partita, le grand jeu, come lo chiamava lui.»
«La trama dell'invisibile di Anna Katharina Fröhlich è si il ritratto di un uomo in tutti i sensi eminente e carismatico come Roberto Calasso, ma anche un notevole esempio di quel genere di prosa autobiografica che fa perno su una storia d'amore, con tutto il suo corteggio di emozioni, pulsioni, ostacoli.» - Emanuele Trevi, La Lettura
«Una storia d'amore durata venticinque anni. Un incontro fatale che Fröhlich ricorda nella sua fase germinale. Ora quei momenti sono diventati un libro radioso.» - Raffaella De Santis, La Repubblica
Lui, Roberto Calasso, è l'editore che raccoglie autori di tutto il mondo sotto il tetto della casa editrice Adelphi, di cui è direttore editoriale, oltre a essere scrittore di grande erudizione e raffinatezza. Lei, Anna Katharina Fröhlich, si trasferisce da Francoforte a Mornaga, sul lago di Garda. È una donna giovane e avventurosa, circondata da libri e da un rigoglioso giardino, sulla strada per diventare una scrittrice di successo. I due si incontrano per la prima volta alla Fiera del libro di Francoforte nell'ottobre del 1995. Ha inizio così "una storia d'amore sotto la stella del viaggio" e un legame indissolubile con i libri. Quasi trent'anni dopo, Anna Katharina Fröhlich si guarda indietro e racconta il sodalizio tra due persone che insieme hanno avuto il coraggio di intraprendere un'avventura fulgida che prometteva di fondere spirito e vita. Un'avventura durata fino al 2021, anno della morte di Roberto Calasso. La narrazione di Anna Katharina Fröhlich è al tempo stesso evocativa, ironica e intima, ma soprattutto di grande profondità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Riccardo 02 giugno 2025Umano troppo umano
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it