Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo - Emanuele Severino - copertina
Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo - Emanuele Severino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"La politica tramonta perché si illude di poter guidare il capitalismo, ossia ciò che è destinato al tramonto."

Il mondo del XXI secolo vede scatenarsi alcune tensioni che sono forse tra le più laceranti della storia: la globalizzazione e la crisi economica che ne è derivata; le migrazioni di enormi masse di individui poveri che premono alle porte del mondo ricco; lo scontro tra la forma culturale dell'Occidente, fino a poco tempo fa predominante, e il terrorismo di matrice islamica. La politica non è in grado di fornire soluzioni efficaci a questi problemi; non sul piano internazionale, dove ogni sistema di cooperazione tra Stati viene messo in discussione, né su quello interno, in cui ha ceduto all'economia la gestione della società, limitandosi a garantire il funzionamento del mercato. Emanuele Severino affronta questo quadro riprendendo alcuni temi a lui cari come il rapporto tra politica, tecnica e filosofia, e proponendo una chiave di lettura per smascherare il significato profondo di quanto accade oggi al nostro mondo. Fondamentale ancora una volta il ruolo della tecnica, che da serva delle forze che intendono affermare la propria "verità" si avvia a diventare padrona e, con il sostegno della filosofia, a raggiungere il proprio scopo: realizzare tutto quanto è possibile.

Dettagli

29 maggio 2018
277 p., Brossura
9788817102360

Valutazioni e recensioni

  • Esse1
    Un tramonto annunciato

    Una raccolta di saggi non sempre dello stesso argomento, ma che hanno come sfondo comune la stessa previsione: la politica, che pensava di usare la tecnica, finirà per sottomettersi ad essa e rimarrà schiacciata. Previsione che sembra si stia avverando.

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Severino

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore