Transafricana. Catalogo della mostra (Torino, 17 giugno-16 ottobre 2011). Ediz. italiana e inglese - Achille Bonito Oliva - copertina
Transafricana. Catalogo della mostra (Torino, 17 giugno-16 ottobre 2011). Ediz. italiana e inglese - Achille Bonito Oliva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Transafricana. Catalogo della mostra (Torino, 17 giugno-16 ottobre 2011). Ediz. italiana e inglese
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Anche se richiama il termine "Transavanguardia", il titolo nasce in realtà dalla storica linea ferroviaria che taglia in senso longitudinale e latitudinale l'Africa e dal desiderio di offrire un'arte "di attraversamento", così come la linea transafricana mette in comunicazione popolazioni tra di loro eterogenee. Gli artisti africani presentati, tutti di calibro internazionale, sono: Esther Mahlangu (South Africa), George Lilanga (Tanzania), Seni Camara (Senegal), Mikidadi Bush (Tanzania), Kivuthi Mbuno (Kenya), Peter Wanjau (Kenya), ognuno di loro vive ed opera nel paese di origine. Se sul finire degli anni '70 del secolo scorso la Transavanguardia proponeva modelli di superamento alla sterilità delle neoavanaguardie ormai consumate su temi iperconcettuali, all'inizio di questi anni gli artisti di Transafricana propongono modelli alternativi, di recupero del sentimento del reale, della vita, rifiutando la corsa verso la globalizzazione estetica che pervade ormai tutta l'arte occidentale. L'Africa si risveglia da un sonno ancestrale e irrompe con grande forza ed energia nella storia dell'arte contemporanea internazionale, rivalutando la magia della vita e la sacralità dell'arte.

Dettagli

1 gennaio 2011
132 p., ill. , Brossura
9788897677017

Conosci l'autore

Foto di Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva

1939, Caggiano

Achille Bonito Oliva (1939), critico d’arte, accademico e curatore, è nato a Caggiano (Salerno) e vive a Roma. È uno dei più noti e stimati critici d’arte italiani, autore di saggi sul manierismo, le avanguardie storiche e le neoavanguardie, e fondatore del movimento artistico Transavanguardia. Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia che all’estero, tra cui “Contemporanea”, “Aperto 80”, “Avanguardia transavanguardia”, “Arte e depressione”, “Minimalia”. Ha diretto la quarantatreesima edizione della Biennale di Venezia “Punti cardinali dell’arte”. Ha fatto parte del Gruppo 63 e pubblicato libri di poesia. È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it