Transcostituzionalismo
Con questo lavoro l’autore avvia – partendo e sviluppando criticamente le acquisizioni della teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann – una riflessione sulle molteplici e inedite sfide del costituzionalismo contemporaneo a livello globale e sulle inevitabili questioni che si pongono in una società mondiale fra ordinamenti giuridici statali e non, attori locali, organizzazioni e regimi quasi-pubblici e privati, sui loro contrasti e sui loro possibili punti di convergenza, nonché sulle aspettative normative emergenti a più livelli. Il transcostituzionalismo viene così a configurarsi da un lato come rappresentazione di uno “stato di fatto” nel contesto della sfera giuridica mondiale, in cui le differenti corti già operano richiami e riferimenti reciproci necessari per risolvere problemi che travalicano le forme tradizionali della sovranità; dall’altro come un vero e proprio “metodo” sperimentale di dialogo fra ordinamenti differenti, da sviluppare e implementare nel tempo. Il transcostituzionalismo si rivela così una risorsa per garantire – nonostante e anzi proprio in virtù dell’ineliminabile contingenza del sociale – i diritti umani e le possibilità concrete di inclusione generalizzata nella società.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it