La transitività materna. Principi e funzioni nel percorso evolutivo-esistenziale del Sé materno in una visione olistica
L'esperienza della nascita è la culla dell'incontro relazionale di due madri, la neo-madre e la grande-madre, alleate per l'accudimento del neonato. Un'adeguata relazione affettiva tra le due madri sviluppa un'interazione che legittima le diverse identità e le regolamenta in uno spazio condiviso, permettendo alla neo-madre di entrare nella fase materna con maggiori abilità di autoregolazione creando una relazione supportiva diretta al bambino appena nato. L'esperienza di cura sostenuta dalla grande-madre verso la neo-madre mette in atto l'esperienza restaurativa correttiva che contribuisce al recupero della relazione, al suo processamento, e al transito del vissuto della neo-madre: dalla contemplazione dell'esperienza infantile al confronto ed elaborazione dell'esperienza attuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it