La trappola. Diario d'Italia. Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana - Paolo Grugni - copertina
La trappola. Diario d'Italia. Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana - Paolo Grugni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La trappola. Diario d'Italia. Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli anni della passione politica, delle lotte e delle speranze. E infine la devastante bomba di Piazza Fontana a Milano a suggellare una fine e a decretare un nuovo inizio. In una Milano segnata da un feroce e vorticoso cambiamento e dal tramonto definitivo della Ligera, la mala autoctona e romantica, il commissario Malfatti – ex partigiano e comunista – riallaccia i fili dell’infiltrazione mafiosa già emersi in Pura Razza Bastarda. Le sue indagini si intrecciano con le trame oscure che precedono e seguono l’ordigno esploso nella Banca Nazionale dell’Agricoltura. Molti sono gli interrogativi su quegli anni e su quell’attentato che vengono sollevati e che trovano nuove, inedite e sconvolgenti risposte. Chi organizzò la trappola per incolpare gli anarchici, come causa fondante della violenta destabilizzazione politica in corso? Chi portò ad accusare Pietro Valpreda come autore materiale della strage? E come si arrivò, pochi giorni dopo, alla morte di Pino Pinelli? Quali furono i veri mittenti della bomba e chi era il destinatario del “messaggio” che portava con sé? La trappola è una narrazione avvincente ma al contempo un romanzo-verità, che ricostruisce in maniera rigorosa e dettagliata gli anni 1968-69. Anche attingendo a diversi documenti inediti come le lettere di Pino Pinelli e degli anarchici arrestati.

Dettagli

22 novembre 2024
736 p., Brossura
9791280845696

Valutazioni e recensioni

  • gloria dafne
    Perché Feltrinelli non dà spazio in vetrina a questo romanzo?

    Un diario doloroso, puntuale e dettagliato della storia di questo travagliato bel paese. Avevo apprezzato moltissimo 'Pura razza bastarda' e ho atteso questo a lungo. Ne è valsa la pena. L'autore intreccia con sapienza e delicatezza la narrazione delle vicende personali dei personaggi, con la ricostruzione dei fatti di cronaca e degli intrecci politici, delle trame oscure. Un lavoro certosino, paziente, sensibile e intelligente. Tanti nomi, tanti filoni, tanti complotti. Tanta dolorosa consapevolezza che questa è la nostra storia. Il romanzo è completato da una rigorosa bibliografia. Mi è mancate solo una cosa: Una mappa di Milano nel volume Mi piacerebbe che Feltrinelli desse lo spazio che merita a questo libro.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Grugni

Paolo Grugni

1962, Milano

Paolo Grugni è nato a Milano nel 1962. Ha pubblicato numerosi romanzi, tra i quali Let it be (Laurana 2017), Mondoserpente (Mondadori 2010), Aiutami (Barbera 2008), L'odore acido di quei giorni (Laurana 2011), Pura razza bastarda (Laurana 2018) e Il Palazzo delle lacrime (Laurana 2019). Il suo racconto 12/9 è apparso nella raccolta Anime nere reloaded (Mondadori, 2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail