Trasferimento di azienda mediante cessione post mortem a corrispettività condizionale
L'indagine si propone di individuare lo strumento tecnico-giuridico in grado di soddisfare l'esigenza, ricorrente nella pratica degli affari, di disporre dell'azienda come bene di scambio per assicurarsi prestazioni vitalizie di mantenimento e assistenza, allorchè occorra preservare il cedente contro il rischio della inattuazione del programma negoziale e, a fronte dell'immediato impegno assunto da quest'ultimo, mantenere disimpegnato il cessionario. Il congegno che emerge come il più efficiente a tal fine è quello della promessa condizionata all'esecuzione di una o più prestazioni del promissario. L'analisi approfondisce, con implicazioni di ordine anche più generale, le variegate questioni che nella descritta operazione sono coinvolte. Vengono posti in primo piano, per un verso, i temi della onerosità e della corrispettività condizionale (anche in rapporto al profilo della riducibilità delle liberalità); per altro verso, in relazione alle contemplate prestazioni vitalizie, i temi della commutatività e dell'aleatorietà. Specifica considerazione è riservata anche alle problematiche messe in gioco dalla natura, di azienda, del bene oggetto di cessione: ciò in particolare, ma non esclusivamente, con riferimento alla sua gestione interinale e all'eventuale vicenda restitutoria che abbia luogo in caso di mancato avveramento della condizione. A tale ultimo riguardo l'analisi affronta il delicato profilo della sorte degli utili che fossero stati prodotti durante la fase della pendenza della condizione medesima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 dicembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it