La trasmissione della tradizione nell'«epoca della modernità». Lo shaykh Muhammad Amin al-Kurdi e la Naqshbandiyya in Egitto a cavallo tra XIX e XX secolo
Cosa può fornire alla comprensione dell'Egitto di fine Ottocento lo studio della vita e delle opere dello shaykh Muhammad Amin al-Kurdi (m. 1914)? Erudita e sufi kurdo, ignorato dalla storiografia che lo considerava un "'âlim tradizionale" nell'epoca della nahda, riuscì a impiantare attraverso un'intensa opera di proselitismo un ramo autonomo della tarîqa Naqshbandiyya contraddistinto per l'essere una mescolanza di azhariti e classi subalterne. La sua abbondante e variegata produzione letteraria prende in considerazione le più importanti questioni dottrinali e politiche dell'epoca (taqlîd e ijtihâd, critica alle scuole giuridiche, donna e velo, santità e pratiche sufi) trattate con uno sguardo antitetico rispetto a quello delle correnti riformiste e moderniste.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it