Trasporto merci: da Babele a sistema. Il valore della programmazione nella movimentazione delle merci
L'importanza della programmazione è congenita alla vitae allo sviluppo della civiltà. Di fronte alla scelta fra programmazione e anarchia, l'uomo ha sempre scelto la programmazione, e i suoi eventuali effetti negativi, piuttosto che l'assenza totale di un'organizzazione della realtà, che impedisce la crescita. I problemi di trasporto, consegna e riciclaggio delle merci incidono pesantemente sui disagi del traffico e sulla qualità della nostra vita. Va quindi progettata e sviluppata una logistica sostenibile che passi sì attraverso l'intermodalità, l'ottimizzazione dei percorsi, la riduzione dei ritorni a vuoto, la localizzazione intelligente dei magazzini, la limitazione di un just-in-time esasperato, ma anche attraverso una progettualità diversa. Il libro affronta i temi legati alla movimentazione delle merci che condizionano la quotidianità degli operatori economici e dei cittadini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:10 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it