"Il trattamento del silenzio" (Guanda Editore, 2023) è la seconda fatica di Gian Andrea Cerone. Tutto suona al pari di una riuscita conferma, ogni particolare sembra accogliere il lettore con un 'rassicurante bentornato', come se da poco fosse calato il sipario sull'ultimo atto del precedente "Le notti senza sonno" (Guanda, 2022). Sin dall'inizio ci si affaccia tra i volti noti degli uomini e delle donne dell'UACV del capoluogo lombardo. Non manca nessuno, o quasi. La giunonica e sensibile Ambrosio, infatti, 'latita in permesso per senso di colpa', dopo aver eroicamente freddato un temibile psicopatico. Mandelli raccoglie idee e fili di esistenza, sotto le quasi mentite spoglie dello storico dilettante, frequentando tardivamente l'Università. Ma per quanto rimarranno lontani dalla questura, in realtà? La Durati, intanto, scampata alla morte per un soffio, ha da poco ripreso servizio, fresca di promozione. Casalegno, aitante e insofferente a norme e regole, viene posto a capo delle indagini, almeno per il momento. Oltre a tutti loro, ci sono anche una new entry direttamente dalla Catturandi di Palermo e un perspicace maggiore dei Carabinieri. Chi non è assente per nulla, invece, è Milano. Città dai tanti volti e anime. Aspra, cupa, fumosa, ma al contempo scintillante e luminosa, anche sotto una pioggia che non conosce tregua. Figura in più, voce fuori campo, polifonica e dissonante. I contorni del noir sono sempre più netti, pur se stemperati a tratti da una levità ironica e agrodolce. Il linguaggio è l'altro vero protagonista in scena: fluido, immediato, curato, per così dire 'filmico', in grado di restituire immagini vivide con poche parole ben meditate. Capace, peraltro, di sostenere la cadenza incalzante e l'ossatura composita della narrazione, articolata su due diversi binari di inchiesta. È così che colpi di scena, rivelazioni e misteri, forse un po' intuibili ma ben dosati, catturano sino alla fine lo sguardo curioso del pubblico al di sopra delle pagine.
Il trattamento del silenzio
C'è più ombra che luce a Milano nel mese di novembre. Non sono giorni facili per le donne e gli uomini della UACV, l'Unità di Analisi del Crimine Violento, che saranno travolti da otto incredibili giornate intrise di sangue e crudeltà. Cosa lega i cadaveri, orribilmente seviziati, di due noti collezionisti d'arte, alla sparizione di un libro esoterico che custodisce un antico segreto? Quale insano istinto scatena proprio ora la follia di un maniaco tra i corridoi universitari alla ricerca di giovani prede femminili? Le vicende personali del solido commissario Mandelli, nell'inusuale veste di studente fuori corso dall'animo inquieto, e quelle del fascinoso e irruento ispettore Casalegno si intrecciano alle trame serrate della caccia a cui partecipano tutti i protagonisti della squadra, aiutati per l'occasione da un'energica poliziotta valtellinese e da un brillante maggiore dei carabinieri. Lungo le strade di una Milano fradicia di pioggia e di corruzione, il lettore viene trascinato in un vortice di inganni e colpi di scena, senza trovare, fino all'ultima riga, una certezza alla quale aggrapparsi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vik 08 giugno 2025Un nuovo caso per Mandelli e la squadra
-
brg vnc 14 settembre 2024bello!
Assolutamente alla pari del primo capitolo, nulla è dato per scontato. Molto consigliato
-
ela_ 22 dicembre 2023ottimo
una conferma, anche questo giallo con il commissario Mandelli e l'ispettore Casalegno mi è piaciuto molto, storia avvincente, anche se ho individuato il colpevole presto...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it